Home Nazionale Alluvione ‘Danni per trenta milioni di euro’

Alluvione ‘Danni per trenta milioni di euro’

0

Monterosso, 29 ott. (Adnkronos/Ign) – Ammontano a 30 milioni di euro i danni subiti dal Comune di Monterosso a causa dell'alluvione che ha devastato il territorio spezzino. Sono rimasti danneggiati servizi idrici ed elettrici, esercizi commerciali, strade, piazze, fognature. Lo ha dichiarato il sindaco Angelo Maria Betta. "Tutta la popolazione – sottolinea Betta – è a lavoro dal giorno dell'alluvione. Le strade sono già state sgomberate dalla massa del fango". Betta ha sottolineato la presenza e la collaborazione delle istituzioni. "Lo Stato – ha detto – c'è, c'è stato e ci sarà anche nei prossimi mesi". Il sindaco ha voluto ricordare che a Monterosso, in particolare nelle zone interessate, non si costruiscono case dal 1966 e i canali erano puliti. "Il fatto è che martedì 25 ottobre, su Monterosso e Vernazza, in quattro ore, si sono scaricati 530 millimetri di acqua – ha proseguito il sindaco – Nel 1971 a Genova, nell'alluvione che provocò 25 morti, i millimetri di pioggia furono 400 nello stesso intervallo di tempo". "I muretti a secco delle nostre colline sono stati sovraccaricati per la saturazione della terra retrostante – ha aggiunto – per cui si sono avute frane innumerevoli e un apporto solido fuori dal normale che ha trasformato quest'alluvione in un'alluvione di fango". "I presidi idraulici e idrogeologici non hanno potuto sostenere l'onda di fango che si è rovesciata sull'intero centro storico – ha concluso – Il mare era molto agitato e ha impedito all'acqua di defluire". L'associazione Amici delle Cinque Terre ha lanciato la proposta di una raccolta di fondi tra i cittadini americani per la ricostruzione della zona con riconoscimento ai sottoscrittori di un carnet di consumo da utilizzare nelle stesse Cinque Terre. la proposta è stata presentata questa mattina nel palazzo del comune di Monterosso dal presidente dell'associazione, il senatore Luigi Grillo. L'iniziativa è stata avviata dopo avere interpellato l'ambasciatore Usa in Italia David Thorne. "Gli obiettivi – ha spiegato Grillo – sono due: raccogliere fondi per la ricostruzione delle Cinque Terre e consolidare i legami del territorio con gli Usa. I turisti americani sono molto presenti qui". Intanto Montereggio, il paese dei librai che hanno dato vita al Premio Bancarella, rischia di sparire sotto l'alluvione che ha colpito la Toscana. Il borgo al momento è stato evacuato, ma gli organizzatori del Premio già pensano a coinvolgere le case editrici per salvarlo. ''Il paese è bloccato e raggiungibile solo da una mulattiera. Al momento librai a Montereggio non ce ne sono, mentre ad Aulla le due librerie delle famiglie Conti e Mori sono state pesantemente coinvolte dall'alluvione, sommerse completamente" dice all'Adnkronos Enrico Polverini, segretario del Premio Bancarella. "Ora – aggiunge Polverini – a Montereggio ci sono i soccorsi. Aspettiamo che venga fatta una stima reale dei danni e poi decideremo come intervenire, magari anche con il coinvolgimento delle case editrici, che già una volta contribuirono per ristrutturare il paese, e restituirgli quindi la normale condizione di vivibilità''.

Articlolo scritto da: Adnkronos