Home Sport Campionati Mondiali di pesca sportiva: arriva il francobollo ad hoc

Campionati Mondiali di pesca sportiva: arriva il francobollo ad hoc

0

Arezzo – Sabato 27 agosto alle ore 12.30 si svolgerà presso la sede del Comune di Firenze, Palazzo Vecchio, nella Sala Incontri, Piazza della Signoria, la conferenza stampa che darà il via ufficiale ai Campionati Mondiali di Pesca Sportiva presentando il francobollo dedicato ai Giochi.

Il francobollo sarà inserito nella serie “ Lo sport italiano” che vedrà la presenza di un doppio tributo al mondo del calcio, con l'omaggio per Milan ed Inter, uno dedicato al Tiro con l'arco e uno per i Mondiali della Pesca Sportiva.

Quello riguardante la Pesca Sportiva verrà trasformato in esemplare autoadesivo.
Un 60 centesimi prodotto in due milioni e settecentomila esemplari: la vignetta di Tiziana Trinca raffigura, in primo piano a sinistra, le sagome di due pescatori; sullo sfondo sono rappresentati alcuni elementi figurativi tipici e, in basso, il logo della manifestazione.

Come già annunciato la III Edizione Sport Fishing World Championships (Campionati Mondiali di Pesca Sportiva) si svolgeranno a partire da domenica 28 agosto fino al 4 settembre in ben sei regioni italiane: Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Liguria e Trentino Alto Adige per un evento unico nel suo genere e vedranno la cerimonia di apertura a Firenze, prevista per il 28 agosto alle ore 16.30 presso l’Ippodromo delle Cascine”, Via Pegaso 1, dove -presso lo sportello filatelico- il dentello verrà tenuto a battesimo.

Durante la cerimonia di apertura, alla presenza delle massime Autorità Politiche e Sportive verranno ufficialmente presentate i Team delle 56 Nazioni che nel corso della settimana seguente daranno vita ai 25 Campionati del Mondo che costituiscono l’insieme di queste vere e proprie “Olimpiadi della Pesca”.

In un'unica settimana, più di 2500 Atleti si contenderanno sui differenti campi di gara delle sei Regioni Italiane i titoli mondiali sia di squadra che individuali. In questa charmesse saranno disputate tutte le specialità della pesca divise per “Acque Interne” (fiumi e laghi) e in Mare, praticate e regolamentate dalle tre diverse Federazioni Internazionali (FIPSed – FIPS Mer e FIPS Mouche).

Saranno inoltre impegnati più di 1.100 tra tecnici e accompagnatori, 1500 tra commissari e giudici di gara per un totale di circa oltre 5.100 partecipanti di 56 Nazioni di tutto il Mondo e oltre 120 Federazioni Sportive Nazionali.