Home Attualità Salute Carta sanitaria elettronica, giovedì postazioni mobili per attivarla

Carta sanitaria elettronica, giovedì postazioni mobili per attivarla

0
Carta sanitaria elettronica, giovedì postazioni mobili per attivarla

VALDARNO – “Se Maometto non va dalla montagna, sarà la montagna che va da Maometto”, esempio non sarebbe più calzante di questo per spiegare cosa accade da giovedì prossimo in Valdarno per quanto riguarda la attivazione della carta sanitaria elettronica. Oramai tutti i cittadini della nostra provincia hanno ricevuto al proprio domicilio la Carta Sanitaria Elettronica, valida come tessera sanitaria nazionale, come tessera europea di assicurazione malattia (sostituisce il modello E-111) e come tesserino del codice fiscale. Ma non tutti hanno ancora compreso sino in fondo le sue potenzialità e, soprattutto, la necessità di "attivarla" per sfruttare altre opportunità che offre, tra cui l'accesso al fascicolo sanitario elettronico e ad altri servizi "on line" proposti dalle varie Amministrazioni Pubbliche.
Fino ad ora solo un cittadino su 5 ha provveduto alla sua attivazione. La Asl8 ha deciso di dare un impulso decisivo per arrivare in tempi rapidi ad una diffusione capillare di questo servizio.
Attivazione

In tutto il Valdarno aretino da giovedì parte una vera e propria campagna con operatori autorizzati che in orari e giorni precisi saranno presenti in luoghi pubblici per facilitare la attivazione della carta.
Giovedì 16 giugno dalle 9,00 alle 13,00 al Comune di Montevarchi presso lo sportello Urp.
Venerdì 17 giugno dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14.00 alle 18,00 presso la galleria dell’Ipercoop a Montevarchi.
Sabato 18 giugno dalle 9,00 alle 13,00 al Comune S. Giovanni Valdarno, presso lo sportello Urp.
Lunedì 20 giugno dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Urp del Comune di Laterina.
Martedì 21 giugno dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Urp di Montalto (sede distaccata del Comune di Pergine ).
Giovedì 23 giugno dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Urp del Comune di Piandiscò.
Venerdì 24 giugno dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Urp del Comune di Castelfranco.
Lunedì 04 luglio dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Cup del centro sociosanitario di Loro Ciuffenna.
Martedì 05 luglio dalle 9,00 alle 13,00 presso la Misericordia di Ambra (comune di Bucine).
Mercoledì 06 luglio dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Urp del Comune di Bucine.
Venerdì 08 luglio dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Urp del Comune di Terranova.
Martedì 12 luglio dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Urp del Comune di Caviglia.
Venerdì 15 luglio dalle 9,00 alle 13,00 presso lo sportello Urp del comune di Pergine Valdarno.

I cittadini interessati potranno presentarsi direttamente alle postazioni mobili, senza prenotazione, muniti ovviamente della tessera sanitaria elettronica e di un documento di identità.

Ma cos’è il fascicolo sanitario elettronico
Si tratta di una nuova modalità di conservazione dei propri dati sanitari, a cui è possibile accedere con la Carta sanitaria da qualsiasi postazione collegata a Internet. Tutto nel più rigoroso rispetto della privacy, grazie ad un certificato digitale contenuto nella Carta e ad un codice Pin rilasciato al momento dell'attivazione.

Come e dove consultare il fascicolo sanitario elettronico.
Per favorire la consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, l'Azienda ha predisposto alcune "postazioni di consultazione assistita", dove il cittadino viene guidato nella navigazione, dagli operatori del Servizio Civile impegnati nel progetto. Il punto di consultazione assistita per il Valdarno è presso l’Ospedale della Gruccia.
Intanto sono già stati distribuiti molti lettori ai medici ed ai pediatri di famiglia, e pertanto è possibile consultare il proprio fascicolo sanitario anche presso ogni lo studio medico. Inoltre, i cittadini che desiderano accedere alle proprie informazioni sanitarie direttamente dal computer di casa, possono acquistare dalla Asl o presso i rivenditori autorizzati, i lettori di smart card.

Chi può attivare la Carta
La Carta Sanitaria Elettronica è un documento personale e per la sua attivazione non è prevista la delega ad altri soggetti, fatta eccezione per i minori ed i maggiorenni interdetti. Nel primo caso, sarà uno dei genitori a recarsi allo sportello munito della sua Carta Sanitaria, di un documento di riconoscimento valido e della Carta Sanitaria del minore per la quale vuole fare l'attivazione. Nel secondo caso, il soggetto autorizzato all'attivazione è il tutore: ugualmente, questi dovrà presentarsi munito della sua Carta Sanitaria, di un documento di riconoscimento valido e della Carta Sanitaria del soggetto interdetto per la quale vuole fare l'attivazione.