Home Attualità Salute Centro dell’Uretra, chirurghi da Inghilterra e Russia per aggiornarsi

Centro dell’Uretra, chirurghi da Inghilterra e Russia per aggiornarsi

0
Centro dell’Uretra, chirurghi da Inghilterra e Russia per aggiornarsi

Arezzo – Il Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell’Uretra che opera al San Donato e alla Gruccia, e in convenzione anche presso altre strutture del territorio, sempre più centro di riferimento internazionale di chirurgia. Da venerdì scorso sono ospiti della città Denis Butnaru del Dipartimento di urologia dell’Università statale Sechenov di Mosca, e Omar Ahmad del dipartimento di urologia del Whinston Hospital di Prescot in Inghilterra (medico originario di Bendasi, pronto ad aprire uno specifico centro in Libia appena le condizioni di sicurezza saranno garantite). I due chirurghi, considerati nelle loro strutture fra i migliori operatori del settore, partecipano anche domani e mercoledì come osservatori alle sedute in sala operatoria ad Arezzo e Montevarchi (divisione urologica diretta dal dr. Michele De Angelis) per un aggiornamento sulle tecniche particolarmente innovative e apprezzate che da noi sono adottate.
Il Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell'Uretra è attualmente l'unico in Italia ed in Europa, dedicato esclusivamente alla diagnosi e cura della patologia uretrale. In particolare grazie all’esperienza accumulata dal suo Direttore (Prof. Guido Barbagli) e dal suo collaboratore (Dr. Giuseppe Romano) il Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell'Uretra garantisce l’effettuazione di tutti i tipi di interventi oggi disponibili per il trattamento delle stenosi uretrali. Ogni anno vengono trattati più di 500 pazienti affetti da malattie dell’uretra provenienti da tutta Italia e da altre parti del mondo in regime convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il Centro svolge un’ampia attività di ricerca clinica che ha permesso la messa a punto di nuove ed originali tecniche chirurgiche. Il Prof Barbagli e i suoi collaboratori sono stati tra i primi al mondo ad usare il trapianto della mucosa della bocca per la ricostruzione dell'uretra. Attualmente il Dr. Romano ed il Prof. Barbagli sono impegnati in una importante ricerca scientifica sul trapianto di mucosa orale/uretrale interamente realizzata con tecniche di bioingegneria tissutale: il lavoro completamente italiano e’ effettuato in collaborazione con un laboratorio di bio-ingegneria tedesco con sede a DRESDA.
Il Centro svolge anche un ruolo di formazione specifica, ufficialmente riconosciuta dalla più autorevole società scientifica (European Urology) dedicata a tutti coloro che desiderano iniziare o completare il proprio training nell’ambito della chirurgia ricostruttiva dell’uretra. Per questo motivo annualmente il Centro viene visitato da numerosi urologi provenienti sia dall’Italia che da tutti i paesi del mondo. Al momento sono presenti i due medici urologi universitari provenienti da Inghilterra e Russia.
Il Centro ha un rapporto di collaborazione scientifica e Clinica con altre strutture Ospedaliere Europee Universitarie (Londra, Amburgo, Belgrado, Yerevan).
L’attività scientifica del centro è sicuramente tra le più importanti al mondo ed è universalmente riconosciuta come tale dalle più autorevoli riviste scientifiche urologiche del mondo (European Urology, Journal of Urology, British Journal of Urology International, Urologia, etc).