Home Attualità Economia Coldiretti, 8,3 milioni italiani nel 2010 hanno scelto gli agrimercato

Coldiretti, 8,3 milioni italiani nel 2010 hanno scelto gli agrimercato

0
Coldiretti, 8,3 milioni italiani nel 2010 hanno scelto gli agrimercato

Roma, 3 feb. (Labitalia) – In controtendenza rispetto all'andamento generale, cresce il modello commerciale dell'agrimercato, mediante il quale gli agricoltori vendono direttamente i prodotti ai consumatori. E' quanto emerge dal primo dossier sul fenomeno dei 'Farmers Market in Italia' presentato alla prima assemblea nazionale degli agrimercato di 'Campagna Amica' della Coldiretti
. Nel 2010 – fa sapere una nota della Coldiretti – si è registrato un incremento del 28%
delle strutture attive dei mercati degli agricoltori, dove durante l'anno hanno fatto acquisti ben 8,3 milioni di italiani. In totale, nel 2010 sono saliti a 705 i mercati degli agricoltori di 'Campagna Amica' aperti, per un totale di 25.115 giornate (+148%), in tutte le regioni. Hanno venduto di persona i propri prodotti ben 16mila imprenditori agricoli, realizzando complessivamente un fatturato stimato in 320 milioni di euro. Gli agrimercati piacciono alle donne (62% della clientela) e a persone di età compresa tra i 35 e i 54 anni (il 48%). La tipologia di acquirenti denota il tentativo di attuare forme di consumo consapevoli: secondo l'indagine Coldiretti/Swg, il 68% ha una scolarità medio-alta, mentre la scelta è fortemente condizionata dalla ricerca di cibi sani, di informazioni sui prodotti. I prodotti più acquistati sono nell'ordine la verdura, la frutta, i formaggi, i salumi, il vino, il latte, il pane, le conserve di frutta, la frutta secca, i biscotti e i legumi, con una spesa media di circa 26 euro per visita. Ben il 91% dei clienti – secondo il dossier Coldiretti – è propenso a consigliare questa forma di acquisto ad altri, con il passaparola che è stato fino ad ora l'unica forma di 'pubblicità' adottata per far conoscere i mercati. "Si tratta di un primato straordinario conquistato in appena due anni dell'inizio di queste esperienze in Italia dove è ora attiva la più estesa rete di vendita diretta dei produttori agricoli presente in tutta Europa", ha affermato il presidente della Coldiretti, Sergio Marini. "Dai mercati – ha aggiunto – viene una risposta a un nuovo stile di vita e a un modello di consumo più sostenibile che si sta affermando tra un numero crescente di cittadini". Una caratteristica dei mercati degli agricoltori di 'Campagna Amica' è il basso impatto ambientale, sia dal punto di vista dell'inquinamento – visti i brevi tratti di percorrenza del trasporto dal luogo di produzione a quello di vendita – che della riduzione degli sprechi di imballaggi. I prodotti sono esposti nel rispetto di precise regole comportamentali e di un codice etico ambientale, sotto la verifica di un sistema di controllo di un ente terzi. Sono attivi inoltre servizi di vendita a domicilio e offerte speciali per i gruppi di acquisto solidale, un fenomeno che coinvolge anche molti ristoratori che vogliono offrire menu freschi e genuini a chilometri zero.