Home Cultura e Eventi Cultura Concerto dell’Orchestra Giovanile di Arezzo

Concerto dell’Orchestra Giovanile di Arezzo

0
Concerto dell’Orchestra Giovanile di Arezzo

Arezzo – Mercoledì 5 Gennaio alle ore 21 si svolgerà il primo concerto dell’Orchestra Giovanile di Arezzo organizzato a quattro mani dall’Associazione Musicisti Aretini e dall’Associazione Iubal. Il concerto si svolge nell’ambito dei festeggiamenti per la riapertura della restaurata Chiesa della Casa di Riposo Fossombroni (ex Casa Pia) di piaggetta Faenzi (S. Clemente).
L’orchestra è per questa prima uscita ufficiale composta da archi e clavicembalo, tutti giovani e giovanissimi musicisti della nostra provincia che frequentano le migliori scuole musicali italiane:

Violini
Selene Boncompagni, Francesco Cappelletti, Virginia Capozzi, Natalie Dentini, Camilla Gori, Emanuele Guadagni, Francesco Marconi, Federica Milioni, Giulia Pasquini, Federica Russo, Elisa Zito
Viole
Benedetta Bucci, Vanessa Trippi
Violoncelli
Riccardo Dalla Noce, Lorenzo Tanganelli
Clavicembalo
Alessio Nocentini

Il programma della serata sarà interamente dedicato ad Antonio Vivaldi con la Sinfonia al Santo Sepolcro RV 189,
Il Concerto per chitarra RV 93 e il celeberrimo Concerto delle “Quattro Stagioni” La Primavera RV 269.
Solisti della serata due musicisti aretini di grande valore: la violinista Marta Lazzeri e il chitarrista Giorgio Albiani.

Direttore dell’Orchestra e ideatore del progetto il Maestro Roberto Pasquini che sottolinea l’importanza di aprire ad Arezzo la strada ad una nuova orchestra per tutti i giovani della nostra provincia. Fondamentale la partecipazione di tutti i ragazzi e dei genitori che con grande entusiasmo hanno aderito all’iniziativa richiesta ormai a gran voce e da tempo dal nostro territorio. Questo sarà solo il primo appuntamento di un progetto di più ampio respiro che sarà presto presentato alla nostra città.

Notizia Archiviata. Immagine non più disponibile. Roberto Pasquini nasce ad Arezzo nel 1966 iniziando gli studi nella sua città natale. All'età di diciotto anni si diploma in flauto presso il Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia e negli anni successivi partecipa, in Italia ed all'estero, ai più importanti corsi di perfezionamento (Diploma di Concertismo “Accademia Perosi” nel 1990, "Deuxieme prix" al Conservatorio Superiore di Parigi nel 1992). Classificatosi sempre ai primi posti alle audizioni presso i più importanti Enti Lirici e Sinfonici è stato dal 1995 al 2000 primo flauto solista dell' Orchestra Regionale del Lazio (ORL). E’ il direttore musicale della Arezzo Symphony Orchestra da lui fondata insieme al M° Gianluca Dioni con l’intento di dar vita ad un ensemble orchestrale professionistico nella provincia di Arezzo. Ormai da alcuni anni ha affiancato all’attività solistica quella direttoriale, non solo alla testa della Etruria Symphony Orchestra, ma anche dell’Orchestra dei Solisti di Fiesole, dell’Orchestra Boccherini di Lucca, oltre che dell’Orchestra Sinfonica del Liceo Musicale di Arezzo dirigendo artisti come Bruno Canino, Pier Narciso Masi, Fabio Bidini e Giovanni Angeleri. Ha già diretto l’integrale dei concerti brandeburghesi di Bach, l’integrale dell’op. 10 di Vivaldi, Lo “Stabat Mater” di Pergolesi, le ultime 3 Sinfonie e il Requiem di Mozart, il Bolero di Ravel e i Carmina Burana di Carl Orff, l’integrale delle sinfonie e dei concerti per pianoforte di Beethoven, Il Barbiere di Siviglia di Rossini e l’integrale dei concerti per violino di Mozart. Nel Dicembre 1998 si é laureato con il massimo dei voti in musicologia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna – Dipartimento delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) . Recentemente ha inciso in prima assoluta per la Maxresearch i Capricci di Sigfrid Karg-Elert. Vincitore del Concorso Nazionale a cattedre è docente di flauto presso il Conservatorio di Cosenza

Notizia Archiviata. Immagine non più disponibile. Marta Lazzeri ha intrapreso lo studio del violino in giovane età nella sua città natale, Arezzo. Passata presto sotto la guida del maestro A. Perpich si diploma nel Luglio 2002 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Musicale “E.R.Duni” di Matera.
Dal 1996 al 2000 ha frequentato l’Accademia Internazionale Superiore “L.Perosi” di Biella sotto la guida del maestro C. Romano.
In seguito si è perfezionata con il maestro M. Fiorini. Attualmente si sta dedicando anche allo studio del violino barocco con il maestro S. Montanari.
In duo con pianoforte, ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai maestri F. Rossi, presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino (Fi), e K. Bogino partecipando, con il pianista Samuele Amidei, ai Corsi Internazionali di Perfezionamento “LuccaEstate”.
Collabora con i pianisti Samuele Amidei e Andrea Turini. Con quest' ultimo e con la violoncellista Alice Gabbiani ha inoltre costituito un trio con il quale ha recentemente effettuato una tournèe in Spagna.
E’ docente di violino presso l’ “Accademia Musicale Valdarnese” di S.Giovanni V.no (AR) e alla Scuola di Musica “ Le 7 note” (AR).
Si sta specializzando ed è abilitata al primo livello del Metodo Suzuki presso L'istituto Suzuki Italiano (ISI).
Numerosi suoi allievi sono stati premiati in vari concorsi nazionali di esecuzione musicale.
Collabora con il gruppo strumentale “La Corte Sveva”, il cui ensemble, che suona su strumenti originali, ha partecipato nel 2004 al Concorso Internazionale “G.Zinetti” vincendo il Premio Speciale della Fondazione “Masi”. Dal 2003 è elemento stabile, tra i primi violini, dell’ ensemble Musici Aurei che vede come direttore musicale Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’ Orchestra Sinfonica dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia. Tale gruppo strumentale, composto da tredici elementi, ha collaborato con solisti e direttori di prestigio internazionale come M.W.Chung, A. Pappano, F.J.Thiollier, F.Manara, L.Bacalov, S.Bollani, G.Allevi, M.Vacatello, S.Bustric, G.Bertagnolli, S.Mingardo, L.De Fusco, M. Campanella, F. Nicolosi con il quale ha inciso, per l’etichetta Naxos, l’integrale dei concerti per pianoforte di G.Paisiello. Con lo stesso gruppo ha effettuato una tournèe in Giappone, che ha visto l’ensemble, nell’ Ottobre 2007, esibirsi in prestigiose sale nelle più importanti città della nazione asiatica. Nella stagione 2008-09 del Festival Internazionale di Pompei ha ricoperto il ruolo di violino solista in un programma vivaldiano.
In Giugno 2010 si è esibita con tale ensemble presso la Cappella Paolina del Quirinale in diretta RadioRai3.
Recentemente ha collaborato con l' Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Notizia Archiviata. Immagine non più disponibile. Giorgio Albiani si è diplomato in chitarra, con 10 e la lode presso il Lic. Mus. Pareggiato di Modena, con il M° V. Saldarelli e il M° F. Baldissera, proseguendo gli studi con il M° L.Brouwer e M° A.Company alla Accafemia Chigiana di Siena.
Contemporaneamente conclude la sua esperienza di studio nell’ambito della produzione musicale e multimediale, con una laurea magistrale in “MNT – musica e nuove tecnologie” ottenuta con 110 e lode presso il Conservatorio di Firenze
Dal 1989 segue i corsi del M° Alberto Ponce presso l'Ecole Normale de Musique di Parigi.
Nel 1990 consegue il 1° premio con menzione al "Concour d'Exécution" e nel 1991 il 1° premio "Concour Supérieur d'Exécution" dell’ENMP di Parigi.
Svolge un'intensa attività concertistica come solista esibendosi nei piu' importanti festival internazionali in citta' come Parigi, Lugano, Bologna, Firenze, Barcellona, Siviglia, New York.
Compositore, sound engineer ed esperto in produzione video e multimediale, ha composto colonne sonore per spettacoli con attori quali Simona Marchini, Mico Cundari, Manuela Kusterman, Riccardo Cucciolla, Franca Nuti, Sandro Lombardi, Davide Riondino e per case editrici e discografiche come Garzanti, Materiali Sonori, Rai e Mediaset.
Le ultime sue produzioni discografiche hanno ottenuto premi della critica come il "Lira Gillar" svedese o "Bravò" francese, posizionandosi tra i cd italiani piu' trasmessi dalle radio europee.
Dalla ricerca musicale in campo etnomusicologico, e' nata la collaborazione come chitarrista, compositore e tecnico del suono, con il trio vocale "i Viulan".
In questa formazione ha ottenuto il "Disco d'argento EMI", il Premio "Quartetto Cetra e prima volta per un gruppo italiano, il 2° premio al prestigioso Concorso U.N.E.S.C.O. "Sharq Taronalari" di Samarcanda, tra 42 gruppi rappresentanti 42 paesi di tutto il mondo.
E' direttore artistico di varie iniziative e festival come il "Pullman della Musica-Ottobre musicale Festival", il Concorso Musicale "E. Zangarelli" di Città di Castello (PG) che alla sua XII edizione, con una media di 2000 partecipanti e 60 giurati dalle provenienti dalle più prestigiose istituzioni musicali d'Europa, e' tra le manifestazioni musicali più importanti di questo genere e ha ideato e diretto per vari anni la sezione artistica di Rondine Cittadella della Pace di Arezzo. E’ docente e commissario in giurie nazionali ed internazionali e in master di alto perfezionamento presso Conservatori Italiani e stranieri tra i quali il Conservatorio Superiore di Granada, Conservatorio Superiore di Siviglia, Conservatorio di Perpignan.
E' docente di chitarra al Conservatorio "Maderna" di Cesena.