Home Cultura e Eventi Cultura ‘Cortona modello di gestione su cultura, turismo e sviluppo’

‘Cortona modello di gestione su cultura, turismo e sviluppo’

0
‘Cortona modello di gestione su cultura, turismo e sviluppo’

Cortona – Con l’avvio dell’autunno è già tempo di tracciare un bilancio, anche se provvisorio, della stagione estiva a Cortona, sia analizzando i dati dei flussi turistici sia verificando gli aspetti dei risultati operativi dei grandi eventi che hanno caratterizzato l’estate 2011.

“Cortona senza dubbio, dichiara il Sindaco di Cortona Andrea Vignini che ha anche le deleghe per cultura e turismo, ha dimostrato di avere grandi capacità nel suo insieme sia sotto il profilo dell’offerta e della proposta culturale, sia per la professionalità con la quale gestisce grandi eventi e le novità che riesce a mettere in campo sui servizi al turista.
Non abbiamo naturalmente dati ufficiali, ma le indagini realizzate dalle Associazioni di Categoria ed i rilevamenti che ci giungono dagli operatori ci segnalano un trend molto positivo, probabilmente sopra il 15%, che, se inserito nel contesto economico/finanziario che stiamo vivendo, ha un valore straordinario.
Volendo rimanere ai dati certi in nostro possesso, prosegue Vignini, possiamo citare i risultati dei grandi eventi che abbiamo organizzato a Cortona nei mesi scorsi, partendo dalla mostra “Le collezioni del Louvre a Cortona: gli Etruschi dall’Arno al Tevere”.
Questa mostra ha rappresentato un punto di non ritorno per la nostra città ed il raggiungimento di un risultato incredibile.
Abbiamo collaborato alla pari con il più grande ed importante museo del mondo, ricevendo tra l’altro i complimenti dal Direttore del Louvre Henry Loyrette per l’organizzazione, gli allestimenti ed i risultati raggiunti.
Ora il cammino, già ben avviato con la mostra con l’Ermitage del 2008, è segnato, e Cortona può guardare con fiducia alle sfide future che senza dubbio prevedono altre grandi mostre archeologiche ma non solo.
La mostra con il Louvre ha raggiunto in quattro mesi circa 40mila visitatori ed uno studio che abbiamo realizzato ci dimostra come la ricaduta economica di questo evento superi i 2milioni di euro.
La mostra inoltre ha praticamente raddoppiato i visitatori del MAEC e lanciato il museo e la città in un trend positivo che sta tuttora continuando anche a mostra conclusa, nel weekend tra il 24 ed il 25 settembre abbiamo avuto oltre 500 ingressi, e nel mese di ottobre è previsto l’arrivo di circa 1500 turisti francesi che hanno prenotato la visita al MAEC ed alla città, proprio grazie alla promozione che abbiamo avviato con il Louvre.
Altro grande evento, continua il Sindaco Andrea Vignini, è stato il Tuscan Sun Festival che non smette di stupire.

L’edizione di quest’anno è stata, se possibile, ancora più straordinaria non solo per i risultati di pubblico (circa 6000 spettatori tra concerti ed iniziative collaterali) ma anche per la capacità del festival di attirare l’attenzione di grandi personaggi ed interessi al di là del programma della manifestazione, penso ad esempio all’attore Colin Firth (premio Oscar 2011) che è venuto privatamente a Cortona per assistere agli spettacoli.
Poi abbiamo la Cortonantiquaria che ha dimostrato ancora una volta una grande vitalità ed ha fatto registrare numeri importanti (5000 visitatori) ed un interesse mediatico di grande rilievo segnando, tra le altre cose, il rilancio di Cortona nel mondo dell’Arte contemporanea grazie alla presenza di Jannis Kounellis, un amico con il quale avremo modo di collaborare anche in futuro.
La vera novità dell’estate 2011, afferma con soddisfazione il Sindaco Vignini, oltre le positive conferme del Festival di Musica Sacra, del Premio Fair Play, è stata la sfida, vinta con successo, della prima edizione del festival di fotografia “Cortona on the Move” che ha dimostrato di essere una scelta vincente ed ha avuto un risultato di pubblico incredibile 15000 visitatori ed un livello internazionale grazie a collaborazioni importanti come il National Geographic.
Possiamo affermare, quindi, ancora una volta che Cortona rappresenta un modello di sviluppo che fa della cultura e del turismo elementi centrali della propria crescita.
Nulla è lasciato al caso.
Gli Enti Locali oggi sono strangolati dalle politiche miopi del governo centrale che mortificano il territorio con scientifica precisione, non comprendendo che proprio nei territori sta la ricchezza dell’Italia e la capacità superare questa crisi.
Con i nostri risultati, continua Vignini, dimostriamo soprattutto che si può crescere anche utilizzando la cultura ed il turismo, e si può farlo senza snaturare la propria storia ed il proprio territorio, ma soprattutto progettando eventi di qualità e gestendoli con professionalità in accordo con le forze produttive e culturali della città e mantenendosi in sintonia con la popolazione.
Oggi possiamo affermare che Cortona è cresciuta anche in questa difficile congiuntura ed è cresciuta nonostante tutto e tutti.
L’estate 2011 può e deve essere una sorta di nuovo inizio per un viaggio che traghetterà la nostra città ed il territorio verso il futuro.
Nelle nostre intenzioni, nonostante la crisi economica, il 2012 sarà un anno importantissimo, conclude il Sindaco, penso ad esempio al fatto che la mostra Cortonantiquaria festeggia il 50mo anniversario, così come il gemellaggio con Chateau-Chinon per cui stiamo lavorando per una serie di eventi di grande spessore.

A Cortona la cultura è sviluppo e gli investimenti diventano volano di crescita economica.