Home Politica Ecco la nuova giunta comunale di Montevarchi

Ecco la nuova giunta comunale di Montevarchi

0
Ecco la nuova giunta comunale di Montevarchi

Montevarchi – Il Sindaco di Montevarchi Francesco Maria Grasso ha presentato agli organi di informazione la Giunta Comunale chiamata a collaborare con lui nel governo della città. Sono cinque gli assessori scelti dal Sindaco 2 donne e 3 uomini, nel segno dell’innovazione, ma anche della continuità, con persone giovani che provengono dal tessuto sociale di Montevarchi. Da lunedì dunque inizia il lavoro concreto della nuova Giunta di Francesco Maria Grasso, mentre è già stato stabilito il giorno del primo consiglio comunale, che si svolgerà giovedì 16 giugno alle ore 21.00, durante il quale il Sindaco presenterà non solo la nuova Giunta, ma anche il suo programma di governo della città.

Ecco i nomi dei nuovi assessori con le rispettive deleghe.
VICE SINDACO – BERTINI Elisa, nata a Montevarchi il 4.2.1980 e residente in San Giovanni Valdarno, Via Rosai, n. 8, PER
• Politiche di Bilancio, Finanze e Tributi;
• Valorizzazione Economica del Patrimonio Mobiliare e Immobiliare;
• Potenziamento degli strumenti e delle politiche di controllo di gestione finalizzate all’aumento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione comunale;
• Politiche per l’affermazione del valore dell’Impresa e dell’intraprendere;
• Politiche per lo Sviluppo dell’Industria;
• Politiche verso le Società Partecipate;
• Politiche per le pari opportunità;
• Attività di supporto e di relazione con il Consiglio comunale e con gli altri organi istituzionali e di partecipazione;
• Politiche per lo Sviluppo dei servizi Associati con gli altri Comuni;

• ASSESSORE FABIANO Pierluigi, nato a Montevarchi (AR), .il 25.5.1980 ed ivi residente in Via Senna, n. 24 PER
• Politiche per lo sviluppo delle attività culturali e per il dialogo interculturale;
• Politiche per lo sviluppo della creatività giovanile;
• Politiche per l’innovazione tecnologica dei servizi comunali;
• Politiche per i diritti dei consumatori ed utenti;
• Politiche per la semplificazione e trasparenza amministrativa;
• Politiche per le pubbliche relazioni;

• ASSESSORE FRANCINI Piero, nato a Montevarchi (AR), il 28.11.1958 ed ivi residente in Via Asiago, n. 2/A, PER
• Marketing e promozione territoriale;
• Politiche per lo sviluppo ed il recupero del CENTRO STORICO;
• Riqualificazione e valorizzazione commerciale e turistica del CENTRO STORICO;
• Politiche per lo sviluppo ed il recupero dei Centri Storici delle frazioni dal punto di vista economico, residenziale e della riqualificazione degli spazi urbani;
• Politiche per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori, delle tipicità e dello sviluppo turistico.

• ASSESSORE RIGHI Arianna, nata a Montevarchi il 25.1.1974 e residente in Cavriglia,
Via del Riposo, n. 5, PER
• Lavori Pubblici;
• Infrastrutture per la mobilità;
• Politiche per la mobilità sostenibile;
• Politiche di programmazione e di risparmio energetico;
• Strumenti di Pianificazione, verifica e controllo dei piani di investimenti approntati dagli organi di indirizzo di Ambito Ottimale e messi in atto dai gestori riguardo ai servizi: Idrico integrato, rifiuti, gas metano;
• Politiche di manutenzione del verde pubblico e della qualificazione degli spazi urbani;
• Servizi a rete di competenza del Comune;
• Programmi di Protezione Civile

• ASSESSORE ROSSI Giovanni, nato a Montevarchi il 8.11.1954, e residente in Montevarchi, Via del Pestello Alto, n. 35, PER
• Politiche per i servizi alla persona e di sostegno alla famiglia;
• Politiche di coesione sociale e politiche abitative relative ai servizi sociali;
• Pubblica Istruzione;
• Politiche per l’organizzazione dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza e di aiuto allo studio;
• Politiche per la promozione dello sport inerenti le precedenti deleghe;
• Politiche per l’accoglienza e l’integrazione della popolazione immigrata;
• Politiche per i gemellaggi e la cooperazione internazionale.

Il Sindaco ha poi deciso di mantenere nella propria sfera di competenze i seguenti settori:
◊ Attività istituzionale propria;
◊ Indirizzo politico-amministrativo generale;
◊ Affari generali e del personale;
◊ Assetto del territorio e pianificazione con Sportello Unico;
◊ Sanità e rapporti con la A.S.L.;
◊ Politiche per la legalità e polizia Municipale;
◊ Politiche per la PROMOZIONE e VALORIZZAZIONE del tessuto ASSOCIATIVO CITTADINO;
◊ Politiche per la COSTRUZIONE e la GESTIONE degli IMPIANTI SPORTIVI e rapporti con le SOCIETA’ SPORTIVE;
◊ Edilizia pubblica e privata;
◊ Politiche di valorizzazione e riuso del patrimonio edilizio esistente;
◊ Politiche per la casa;
◊ Politiche per la comunicazione dei rapporti con i cittadini;
◊ Tutti gli altri settori non menzionati nel presente provvedimento.
Assente per motivi personali l’assessore Fabiano, questi i primi commenti dei nuovi assessori;
Piero Francini: “Sono felice per la delega; con Francesco siamo cresciuti insieme nel centro storico e la mia famiglia nel centro storico gestiva un negozio, per cui aver avuto la delega alla promozione e sviluppo di quest’area è per me fonte di soddisfazione. In questa prima fase ascolterò le categorie e cercherò di recuperare un rapporto con i commercianti”
Arianna Righi: “Essendo architetto mi trovo ad affrontare una delega con materie che già conosco, anche se soprattutto nella parte relativa all’edilizia privata. Ho quindi tanto da capire e imparare, ma so che saremo grintosi con la volontà di fare bene. Uno dei primi obiettivi è quello di curare l’appalto della nuova scuola di Levane”
Vice Sindaco Elisa Bertini: “In questa giunta sono rappresentate le due anime del PD, quella più moderata e quella più a sinistra che io rappresento. Porterò dentro il mio bagaglio personale che credo mi sarà utile e l’entusiasmo che potrò dare”.
Giovanni Rossi: “Sono felice di essere qui con le stesse deleghe perché vuol dire che quello che è stato fatto nei trascorsi 5 anni era qualcosa di importante. Continuerò a lavorare nel campo del sociale e della pubblica istruzione con lo stesso impegno di servire la mia città”
Infine il Sindaco Francesco Maria Grasso: “ Ho pensato ad una squadra giovane, nel segno della novità, ma anche della continuità. Ora inizia il lavoro vero e proprio, con le tante opere che dobbiamo cercare di realizzare. Oltre agli assessori ho pensato di dare alcuni incarichi onorifici ad alcune personalità della società civile, su temi particolari. Li presenterò nei prossimi giorni, ma intanto posso annunciare che ho conferito un incarico a Luca Canonici per quanto riguarda il teatro Impero, per la cui ristrutturazione sono arrivati i finanziamenti. Lui, come gli altri, risponderanno a me delle loro attività”