Home Cultura e Eventi Cultura Giuseppe Albanese venerdì 29 luglio a Pieve a Socana

Giuseppe Albanese venerdì 29 luglio a Pieve a Socana

0

Arezzo – Giuseppe Albanese è il prossimo protagonista di Pievi e Castelli in Musica, che si esibirà in un recital pianistico che avrà luogo Venerdì 29 Luglio nello splendido scenario della Pieve a Socana a Castel Focognano alle ore 21.30 con le musiche di C. Debussy e F. Listz.

Nel corso di questo recital proporrà alcune composizioni di Claude Debussy in occasione della sua imminente incisione monografica dedicata a quest’autore che sarà registrata per la rivista “Amadeus” e uscirà nell'edizione di febbraio 2012 di questo mensile (CD con relativa copertina ed intervista) in occasione del 150° anniversario della nascita del citato autore francese (1862-2012). Seguirà in particolare un omaggio a Franz Liszt nel bicentenario della nascita (1811-2011) con tre pezzi proposti nel recital con cui il M° Albanese ha debuttato al prestigioso Festival Pianistico Internazionale di Brescia / Bergamo lo scorso 1° giugno 2010, e che proporrà pure prossimamente in importanti ribalte a livello internazionale: dal Festival Mi.To – Settembremusica a Torino (15 settembre 2011) al Festival di Yuri Temirkanov a San Pietroburgo (17 dicembre 2011).

Giuseppe Albanese vanta un curriculum di studi straordinario: a 17 anni votazione di 10 e lode e menzione d’onore al diploma di pianoforte al Conservatorio "G.Rossini" di Pesaro; a 18 anni votazione di 60/60 alla maturità classica; a 23 anni diploma "Master" all' Accademia Pianistica di Imola e votazione di 110 e lode alla laurea in Filosofia (con dignità di stampa della tesi sull' Estetica di Liszt nelle "Années de Pèlerinage"); a 25 anni Professore universitario a contratto di "Metodologia della comunicazione musicale". Nutrito e considerevole il suo palmarès di premi ottenuti: spiccano in particolar modo il “Premio Venezia” (assegnato nel 1997 all’unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad al miglior e piú giovane tra i diplomati dei conservatori d’Italia), e, soprattutto, il primo premio nel 2003 al "Vendome Prize" (presidente di Giuria: Sir Jeffrey Tate) con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da "Le Figaro" il concorso più prestigioso del mondo attuale. Giuseppe Albanese, unico pianista italiano della sua generazione ad essere stato invitato negli ultimi tempi a suonare in ben dieci primari Enti Lirici: il Petruzzelli di Bari, il Comunale di Bologna, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Carlo Felice di Genova, il Teatro San Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, il Teatro dell'Opera di Roma, il Verdi di Trieste, la Fenice di Venezia, l'Arena di Verona. Vincitore di numerosi premi e sovente presente su prestigiosi palcoscenici internazionali, tra cui il Metropolitan Museum, la Rockefeller University e la Steinway Hall di New York; l'Auditorium Amijai di Buenos Aires; la Konzerthaus di Berlino; la Laeisz Halle di Amburgo; la Philharmonie di Essen; il Mozarteum di Salisburgo; St.Martin in-the-fields e la Steinway Hall di Londra.

Articlolo scritto da: Adnkronos