Home Cultura e Eventi Cultura I Grandi Appuntamenti della Musica, super artisti e scenari magici

I Grandi Appuntamenti della Musica, super artisti e scenari magici

0
I Grandi Appuntamenti della Musica, super artisti e scenari magici

Arezzo – Cornici strepitose, musica raffinata ma destinata a tutte le orecchie ed un grande protagonista: Giorgio Vasari. Sono questo gli ingredienti del nuovo appuntamento con il celebre Festival "I grandi appuntamenti della musica". Tanti gli appuntamenti in calendario e numerose le novità come ad esempio il particolare interesse per i giovani che, sotto i diciotto anni, entrano gratis. Il Festival si sposterà dalla serra della Residenza Ca' de Frati alla Santissima Annunziata, passando per la Badia e l'Istituto Buonarroti, il Circolo Artistico e prenderà il via al Teatro di Anghiari il prossimo 15 novembre. Gli artisti arriveranno addirittura dal Giappone, tra questi citiamo Mr. Bucci e Ryoko Kashima, e gli spettatori potranno degustare uno straordinario vino, il Leopoldo, prodotto dalla Tenuta Santa Vittoria che è estratto da un vitigno recuperato, in quanto era scomparso nel 1830. Ma non è finita qui. In questa carrellata di eventi è doverso citare anche l'attenzione che sarà dedicata alla Festa della Toscana e l'appuntamento con il concerto di Natale che avrà i suoni del mondo. In ultimo, ma solo per ordine di citazione, il grande ospite della rassegna sarà il professor Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte già direttore della Normale di Pisa, che presenterà al pubblico il libro "Paesaggio Costituzione Cemento". Un incontro che ospiterà il Comitato Alta Tensione che da tempo si batte contro la realizzazione dell'elettrodotto tra la centrale di Santa Barbara (Cavriglia) e Monte San Savino.

Martedì 15 Novembre, ore 21.00, Teatro dei Ricomposti Anghiari: Matteo Fossi e Marco Gaggini, pianoforti "Le piace Brahms?"
musiche di Brahms per due pianoforti.

Sabato 19 Novembre, ore 12.00, Aula Magna “Giorgio Vasari” ITE “Buonarroti” Arezzo: De Labyrintho, ensemble vocale Mauro Morini, trombone Walter Testolin, basso e direzione Missa Ducalis di Costanzo Porta.

Sabato 19 Novembre, ore 18 Chiesa della SS. Annunziata Arezzo: De Labyrintho, ensemble vocale Mauro Morini, trombone Walter Testolin, basso e direzione Vite parallele, opposte memorie Giorgio Vasari e Francesco Corteccia, due aretini alla corte di Cosimo I de’ Medici Passio Jesu Christi secundum Johannem di Francesco Corteccia.

Giovedì 24 Novembre ore 21 Badia Delle SS. Flora e Lucilla Arezzo: Quartetto Terpsycordes, archi “Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte”(Gibran) musiche di Haydn, Dutilleux, Bloch e Ligeti.

Venerdì 25 Novembre ore 11.00 Aula Magna “Giorgio Vasari” ITE “Buonarroti” Arezzo: Quartetto Terpsycordes, archi Il giorno e la notte una conversazione in musica con gli studenti del Laboratorio Musicale del Liceo Scientifico “Redi”.

Mercoledì 30 Novembre ore 12.00 Aula Magna “Giorgio Vasari” ITE “Buonarroti” Arezzo: Auser Musici, archi e flauto Festa della Toscana per i giovani
musiche di Boccherini.

Mercoledì 30 Novembre ore 18.00 Serra Eventi della Residenza Ca’ De Frati: Auser Musici, archi e flauto Festa della Toscana La Musica del Granduca
musiche di Boccherini, Cambini, Giuliani e Nardini.

Venerdì 2 Dicembre ore 21.00 Chiesa della SS. Annunziata Arezzo: Quartetto Savinio, archi Omaggio a Luigi Cherubini completamento del ciclo integrale dei Quartetti per archi.

Martedì 6 Dicembre ore 21.00 Salone delle Feste del Circolo Artistico Arezzo: Salvatore Settis presenta il suo libro Paesaggio Costituzione Cemento
La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile introduce Riccardo Chiaberge in collaborazione con il Comitato Alta Tensione.

Domenica 11 Dicembre ore 18.00 Teatro dei Ricomposti Anghiari: Flamenco Tango Neapolis, strumenti, voci e danza Encanto, incantesimo la canzone napoletana tra il flamenco e il tango.

Venerdì 16 Dicembre ore 21.00 Salone delle Feste del Circolo Artistico Arezzo: Trio Chitarristico Italiano. Omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia
Solo musiche italiane: musiche di Vivaldi, Prosperi, Company, Gragnani, Benvenuti e Morricone.

Venerdì 23 Dicembre ore 18.00 Serra Eventi della Residenza Ca’ De Frati: Celtic Harp Orchestra & Choir Ryoko Kashima, voce solista, Mr. Bucci, tromba. Fabius Constable, direttore. Concerto di Natale. La più grande orchestra d’arpe del mondo nello scenario romantico della Residenza Ca’ de Frati: un magico Natale in musica.

LUOGHI DEL FESTIVAL AD AREZZO
Aula Magna “Giorgio Vasari” dell’ITE “Buonarroti”,
piazza della Badia 2
Badia delle SS. Flora e Lucilla, piazza della Badia
Chiesa della SS. Annunziata, via Garibaldi 185
Salone delle Feste del Circolo Artistico, corso Italia 108
Serra Eventi della Residenza Ca’ de Frati, via Chiari 25

LUOGO DEL FESTIVAL AD ANGHIARI
Teatro Comunale dei Ricomposti, via Bozia 3

INGRESSI
Biglietto per i concerti del 15 Novembre e 11 Dicembre € 7,00
Biglietto per i concerti del 30 Novembre e 16 e 23 Dicembre € 5,00
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dei concerti
I biglietti sono in vendita nei giorni feriali
anche presso la sede del Festival

INGRESSI GRATUITI
I concerti nelle chiese e nelle scuole
L’incontro con Salvatore Settis e Riccardo Chiaberge
I giovani fino al compimento dei 18 anni
assistono gratuitamente anche ai concerti a pagamento

INFORMAZIONI
Arezzo Città del Vasari
Via Cesalpino 19, Arezzo
T 0575 453841 [email protected]