Home Cultura e Eventi Cultura La violinista di 9 anni Jing Zhi Zhang alla Casa Museo di Ivan Bruschi

La violinista di 9 anni Jing Zhi Zhang alla Casa Museo di Ivan Bruschi

0

Arezzo – Nella cornice di grande suggestione della Casa Museo di Ivan Bruschi torna il Festival Cameristico Internazionale giunto quest’anno alla sua sesta edizione. A partire da Venerdì 4 Febbraio con cadenza quindicinale alcuni dei più importanti giovani talenti della musica mondiale si esibiranno ad Arezzo in occasioni uniche in Italia e talvolta in prima assoluta. Caratteristica del Festival è il filo rosso che unisce i vincitori di Concorsi Internazionali: passione nella musica ad altissimi livelli. Quando poi la musica incontra un luogo d’arte millenario come la Casa Museo di Ivan Bruschi si possono creare serate di grande magia, una magia che solo l’arte sa trasformare in comunicazione tra gli uomini attraverso sentimenti, idee e sensazioni intraducibili a parole.

Il Festival si inaugura con la giovanissima vincitrice del “XVII Concorso Internazionale Postacchini” di Fermo 2010 la violinista cinese Jing Zhi Zhang. A soli 9 anni ha già vinto 16 medaglie d’oro in altrettanti Concorsi e in Cina è una vera piccola star: a sei anni si è esibita davanti al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Jiang Zemin ricevendone grandi elogi e un forte incoraggiamento a proseguire gli studi. Ha collaborato con la China National Symphony Orchestra in occasione di un concerto per il nuovo anno. Quando aveva sette anni è stata invitata a tenere un concerto nella città di Singapore, dove si è esibita davanti al Primo Ministro di Singapore Lee Hsien Loong. Durante L’esposizione Internazionale di Shanghai nel 2010 ha stupito il pubblico presente con una grande performance ottenendo entusiastici ed unanimi consensi. Jing Zhi Zhang è la dimostrazione dei rapidi progressi nel campo artistico del grande paese asiatico e come nello sport è anche la testimonianza dell’estrema precocità con la quale viene coltivato questo talento.

Ad accompagnare Jing Zhi Zhang un camerista di gran classe, il pianista aretino Alessio Tiezzi che ha collaborato con artisti di grande fama internazionale come Artur Chermonov, Feng Ning e Dimitra Theodossiou. Intensa anche l’attività da solista che lo ha visto protagonista nel solo 2010 del concerto KV 414 di Mozart, del concerto per quattro pianoforti e orchestra di Bach, della Rapsodia in Blue per pianoforte e orchestra di Gerswhin e della Fantasia corale per pianoforte coro e orchestra di Beethoven.

Il programma della serata prevede tre brani tratti dal repertorio popolare cinese, un capriccio di Paganini, due celebri soli quali la Meditation dal Thaïs di Massenet e la Ciarda di Monti e infine il virtuosistico concerto per violino e orchestra di Max Bruch, cavallo di battaglia di tutti i più grandi violinisti al mondo.

Ricordiamo che rimangono ancora disponibili pochi abbonamenti e che il prezzo del biglietto di ingresso è di 8 euro. Consigliamo pertanto a chi non voglia mancare all’appuntamento di recarsi per la prevendita o presso Vieri Dischi in Corso Italia 89 o presso la stessa Casa Museo di Ivan Bruschi in Corso Italia 14.

Zhang Jingzhi ha nove anni e studia alle Scuole Elementari di Renhejie Chongqing in Cina. Ama la musica e mostra grande talento nel suonare il violino. Ha cominciato a studiare il violino con i suoi genitori, che sono entrambi insegnanti di violino, all’età di quattro anni. Studiando con diligenza e esercitandosi duramente ha presto acquisito molte abilità e maturato una profonda conoscenza del grande repertorio della musica classica. Ha dato il suo primo concerto all’età di sette anni riscuotendo un grande successo. Tra il 2006 e il 2010 ha vinto 16 medaglie d’oro in 16 diversi Concorsi. Nel Maggio 2010 ha vinto il primo premio assoluto al 17o “Andrea Postacchini” International Violin Competition. A sei anni si è esibita davanti al Presidente della Repubblica Popolare Cinese Jiang Zemin ricevendone grandi elogi e un forte incoraggiamento a proseguire gli studi. Ha collaborato con la China National Symphony Orchestra in occasione di un concerto per il nuovo anno. Quando aveva sette anni è stata invitata a tenere un concerto nella città di Singapore, dove si è esibita davanti al Primo Ministro di Singapore Lee Hsien Loong. Durante L’esposizione Internazionale di Shanghai nel 2010 ha stupito il pubblico presente con una grande performance ottenendo entusiastici ed unanimi consensi. I suoi rapidi ed eccezionali progressi nell’arte del violino sarebbero stati impossibili senza l’aiuto dei suoi insegnanti: Charlie Brown, didatta del violino di fama mondiale. Hu Kun, professore presso la Royal Academy of Music. Ding Zhiruo, professore presso lo Shanghai Conservatory of Music. Hu Weimin, professore presso lo Sichuan Conservatory of Music.Tang Muhai, famoso direttore d’Orchestra. Zhang Jingzhi ha nel cuore e nell’animo il desiderio di dedicarsi pienamente alla creazione della grande musica.

Alessio Tiezzi nel 1994 consegue il diploma di maturità artistica presso il liceo musicale di Arezzo seguendo il corso di pianoforte nella classe del maestro Alessandro Tricomi. Nel 1999 si diploma in Pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze sotto la guida della signora Lydia Rocchetti.

Vincitore della borsa di studio "FIDAPA" ha la possibilità di frequentare un corso di perfezionamento pianistico alla "Sommeraccademie" di Salisburgo tenuto dal maestro Sergio Perticaroli. Prosegue gli studi con Aldo Ciccolini, Fabio Bidini, Bruno Canino. Allo stesso tempo partecipa a un corso biennale di perfezionamento per duo pianistico tenuto dai maestri Norberto Capelli e Hector Moreno presso l’associazione “La musica interna” di Bologna.

Nel 2004 si perfeziona con Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro” conseguendo il diploma triennale di Musica da Camera e distinguendosi con l’attribuzione del Master.

E’ risultato vincitore di numerose competizioni musicali tra cui: primo premio assoluto "Riviera Etrusca" e "Città di Follonica" (dove ha ricevuto anche il premio speciale "Lions Club"), primo premio "Città di Castiglion Fiorentino", "Città di Massa" e "Città di Albenga", “Istituto musicale di Riccione” e numerosi premi in altri concorsi nazionali ed internazionali.

Camerista molto apprezzato e richiesto ha collaborato con artisti di grande fama internazionale come Artur Chermonov, Feng Ning, Dimitra Theodossiou. Intensa anche l’attività da solista che lo ha visto protagonista nel solo 2010 del concerto KV 414 per pianoforte e orchestra di Mozart, del concerto per quattro pianoforti e orchestra di Bach, della Rapsodia in Blue per pianoforte e orchestra di Gerswhin e della Fantasia corale per pianoforte coro e orchestra di Beethoven.

Nel 2009 ha conseguito, con il massimo dei voti, la Laurea Specialistica del Biennio di II Livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica di Perugia

E’ docente di Pianoforte e direttore del Coro di Voci Bianche presso l’Istituto di Musica di Montepulciano.