Home Attualità Economia Maturità, Gelmini su Youtube

Maturità, Gelmini su Youtube

0
Maturità, Gelmini su Youtube

Roma, 31 gen. – (Adnkronos) – Latino al Liceo classico; matematica al Liceo scientifico; lingua straniera al Liceo linguistico; pedagogia al Liceo pedagogico; disegno geometrico prospettiva e architettura al Liceo artistico: sono queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta degli esami di Stato 2011. Lo ha annunciato il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, con un video su Youtube. Le prove scritte dell'anno scolastico 2010/2011 si terranno il 22 giugno (prima prova) e il 23 giugno (seconda prova), aggiunge con una nota il ministro. Per gli Istituti tecnico commerciali (ragionieri), la prova riguarderà l'economia aziendale; negli Istituti tecnici per geometri, costruzioni; negli Istituti tecnici per il turismo, tecnica tursistica; negli Istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione, alimenti e alimentazione; negli istitui professionale per i servizi sociali, tecnica amministrativa; negli Istituti professionali per tecnico delle industrie meccaniche, macchine a fluido. "Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie – scrive ancora il ministero – che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell'istituto". Per il settore artistico (licei e istituti d'arte) "la materia di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (architettura, ceramica, mosaico, marmo, oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni". Il decreto individua, inoltre, le materie affidate ai membri esterni: "Quest'anno, per la prima volta, la Lingua straniera è stata di norma affidata al commissario esterno negli indirizzi linguistici dell'istruzione liceale e dell'istruzione tecnica. Vanno per la prima volta ad esame le classi coinvolte nel progetto Esabac, finalizzato al rilascio del doppio diploma italiano e francese ed attuato sulla base dell'Accordo Italo-Francese sottoscritto il 24 febbraio 2009. La scelta delle materie affidate ai membri esterni ha seguito, laddove si è rivelato opportuno, il criterio della rotazione delle discipline".