Home Attualità Portata in calo, nuovo divieto di attingimento nei corsi d’acqua

Portata in calo, nuovo divieto di attingimento nei corsi d’acqua

0
Portata in calo, nuovo divieto di attingimento nei corsi d’acqua

Arezzo – Portate in flessione nei corsi d'acqua e conseguente proroga dell'ordinanza di divieto di attingimento con ulteriori restrizioni rispetto alla precedente, in vigore fino al 21 agosto. E' questo il risultato dell'incontro del gruppo di lavoro sulle condizioni estive delle acque superficiali e sul prelievo delle acque, del quale fanno parte tecnici di Provincia, Arpat e rappresentanti delle associazioni di categoria dell'agricoltura. Dai dati degli idrometri e del monitoraggio eseguito da ARPAT e Polizia Provinciale, emerge un trend generalizzato di portate in flessione in tutti corsi d'acqua del territorio provinciale. Le previsioni meteo indicano per i prossimi 15 giorni tempo stabile con assenza di precipitazioni e temperature in aumento anche oltre le medie del periodo. Inoltre l'Ente Irriguo Umbro Toscano, per non pregiudicare la campagna irrigua del comprensorio del Foenna, ha interrotto a partire dal 16 agosto l'apertura del dispositivo per il rilascio controllato di una portata di circa 100 l/sec lungo il corso del Torrente Foenna, che era iniziato il 10 agosto. Con questo quadro il gruppo di lavoro ha proposto la prosecuzione del provvedimento di sospensione dei prelievi idrici suggerendo, dato il quadro globale della situazione, ulteriori restrizioni sia sui corsi d'acqua interessati che sui casi di esclusione. Il Presidente della Provincia Roberto Vasai ha quindi firmato un'ordinanza di sospensione degli attingimenti che avrà validità a partire dalle ore 00.00 del 22 Agosto 2011 e fino alle ore 24.00 del 4 settembre 2011, estesa a tutti i corsi d'acqua superficiali della Provincia di Arezzo ad esclusione del fiume Arno a valle della diga di Levane e del fiume Tevere a valle dell'invaso di Montedoglio. Rimangono esclusi dalla sospensione le concessioni e le autorizzazioni di attingimento per usi idropotabili e civili nella loro totalità; i prelievi da invasi e laghetti irrigui; le concessioni e le autorizzazioni di attingimento con obbligo di rilascio; le concessioni e le autorizzazioni di attingimento per usi termoelettrici; le concessioni e le autorizzazioni di attingimento per l'abbeveraggio del bestiame. Il monitoraggio della situazione dei corsi d'acqua, coordinato fra ARPAT e Polizia Provinciale, proseguirà con i rilevamenti previsti per la seconda metà del mese di agosto. In assenza di novità particolari, un nuovo punto della situazione verrà fatto nella riunione già convocata per il 1 settembre.