Home Cultura e Eventi Cultura Torna Pievi e Castelli in musica

Torna Pievi e Castelli in musica

0
Torna Pievi e Castelli in musica

Casentino – Il festival Pievi e Castelli in Musica torna ad animare tra Luglio ed Agosto il bel Casentino con una serie di eventi pensati per gli appassionati di musica, letteratura, teatro che si esibiranno nei luoghi più suggestivi dai borghi, alle pievi, ai castelli, ai chiostri, alle piazze.

Spettacoli di musica itinerante organizzati dalla Comunità Montana del Casentino con la direzione artistica di Maurizio Gatteschi in collaborazione con la Provincia di Arezzo, la Regione Toscana, i comuni casentinesi e la gestione di Casentino Sviluppo e Turismo. Si tratta di un programma di grande rilevanza culturale per la presenza di artisti di fama nazionale e internazionale e per gli spettacolari scenari che li accoglieranno. Il Festival apre la sua XXIV edizione, dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il 14 Luglio a Subbiano con “Viva V.e.r.d.i.”, l’unità d’Italia attraverso il racconto divertente dello scrittore e artista Bruno Gambarotta ed il commento musicale di uno straordinario trio musicale. Protagonisti di questa edizione saranno il Castello di Chitignano con Fiori di Bogotà, 17 Luglio, la Badia di Campoleone con Mauro Pirovano in Mauro Garibaldino, 19 Luglio, passando nella piazzetta di Castel Focognano con Davide Mastrangelo, 23 Luglio. A seguire le logge di Strada in Casentino con “America America”di Viviana Dragani, 24 Luglio, la straordinaria Pieve a Socana con Giuseppe Albanese, 29 luglio, la splendida piazza Tanucci con uno spettacolo della compagnia Mvula Sungani “Italia, la mia Africa”, 2 Agosto, ed ancora la Pieve di Cetica con “Cittadine” di Lucia Poli, 5 Agosto. Infine a Chiusi della Verna Camilocromo, 8 Agosto, la suggestiva piazzetta di Raggiolo con Riccardo Marasco, 10 Agosto, e a concludere la piazza del castello di Montemignaio con un tributo a Rino Gaetano, 11 Agosto.

L’assessore alla cultura e turismo della Comunità Montana del Casentino, Maria Luisa Lapini, sottolinea” come il Festival, arrivato alla sua XXIV edizione sia diventato un appuntamento irrinunciabile e un fiore all’occhiello dell’estate casentinese. Mi preme precisare l’’importanza di dare risalto a quegli enti, come la comunità montana, che per anni hanno portato avanti un progetto ambizioso, ed oggi consolidato sia a livello provinciale che regionale. In un momento di grandi difficoltà e di tagli apportati dal governo la programmazione in tema di cultura è stata comunque considerata da parte di questa amministrazione una priorità irrinunciabile quale volano importante per il mantenimento e lo stimolo al confronto e alla crescita della conoscenza e della cultura, perché la cultura rende liberi. Pievi e Castelli resta anche quest’anno vitale grazie ad un forte sostegno economico della Comunità Montana e dei Nove comuni del Casentino che hanno aderito, si ringrazia inoltre l’apporto istituzionale della provincia di Arezzo per la presa di posizione relativa al mantenimento del Link Festival”. “Pievi e Castelli in Musica – ha commentato il direttore artistico Maurizio Gatteschi – quest’anno è dedicato al 150° anno dell’Unità d’Italia con spettacoli originali. Nonostante le esigue risorse il cartellone ha una sua valenza culturale e spettacolare, perché l’obiettivo del Festival è coniugare la cultura con lo spettacolo e il divertimento ”.

Il Presidente del Consorzio Casentino Sviluppo e Turismo Ivano Versari “ringrazia la Comunità Montana per avergli dato la possibilità di gestire il festival, che mostra sempre una grande ricchezza di contenuti culturali e un vasto pubblico di appassionati che ogni anno segue la manifestazioni con grande attenzione. Pievi e Castelli in Musica è una grande occasione che il territorio ha per mostrare le sue bellezze in grado di accogliere artisti di fama nazionale e internazionale. Gli eventi garantiscono visibilità ai borghi, alle pievi e ai castelli del Casentino più nascosto”.