Home Attualità Salute Un corso di accompagnamento alla nascita per le donne del Bangladesh

Un corso di accompagnamento alla nascita per le donne del Bangladesh

0
Un corso di accompagnamento alla nascita per le donne del Bangladesh

Arezzo – Sono stati 1.483 i parti avvenuti nell’anno 2010 all’ospedale San Donato di Arezzo: in media, quattro al giorno. Di questi, 1.109 hanno interessato donne italiane. 374, invece, le donne di origine straniera che hanno partorito nel nostro ospedale, provenienti da 41 diversi Paesi del mondo e che nella quasi totalità vivono nella nostra provincia.
La maggior parte di loro arrivano dalla Romania: 107. A seguire dall’Albania (50), poi dal Bangladesh con 46 donne. Con numeri più bassi le presenze provenienti da Marocco (26), Cina (17), Pakistan (16), Polonia (15) e Kossovo (11). Infine, tutte le altre nazioni, con un numero di parti che variano da uno a sette all’anno.

“Un fenomeno di così vaste proporzioni – afferma la responsabile del consultorio cittadino, ostetrica Alessandra Mori – implica una organizzazione attenta del nostro lavoro, un accompagnamento mirato ed un approccio culturale adeguato, sia durante la preparazione che, successivamente, nel momento del parto e delle dimissioni dall’ospedale. Con le donne di alcune nazioni – prosegue Mori – si tratta di un percorso relativamente semplice, specie quando non ci sono particolari difficoltà nella lingua e nei costumi o in presenza di una rete familiare solida, con soggetti integrati nella comunità locale. Qualche difficoltà in più, invece, lo incontriamo con le donne di origine bengalese, per le difficoltà che generalmente si riscontrano sul piano linguistico e culturale”.

Ed è proprio per facilitare l’accesso al percorso nascita di queste donne – la cui incidenza, come abbiamo visto, è piuttosto elevata – che il Consultorio Familiare di Arezzo, ha organizzato un corso di accompagnamento alla nascita per donne del Bangladesh. Uno spazio specifico, formativo e informativo, sugli aspetti sociosanitari e psicologici del percorso nascita, all’interno del quale vengono poi fornite tutte le informazioni sui servizi e le attività, territoriali ed ospedaliere, della realtà sanitaria aretina.

Gli operatori coinvolti (ostetriche, infermieri, assistenti sociali, psicologi, pediatri di base della Asl 8, mediatore linguistico culturale dell'Associazione Oxfam), strutturano gli interventi in cinque incontri presso il Consultorio Familiare ed uno presso la Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia per la consueta visita al Punto Nascita.
L'organizzazione del corso e degli incontri è gestita dagli operatori del servizio Accoglienza del Consultorio che curano anche l'iscrizione e la partecipazione al corso, che si svolge nei locali del Consultorio Familiare di Arezzo, in Viale Cittadini 33.