Home Attualità Under 18 sotto la lente di ingrandimento

Under 18 sotto la lente di ingrandimento

0

Arezzo – I giovani dai 13 ai 18 anni saranno messi in posa e “fotografati” dall’associazione culturale I Care. I comuni di Capolona e Subbiano, insieme, hanno dato il via libera al progetto, destinato a mettere a fuoco i bisogni, gli interessi, le abitudini, le idee e le attese degli adolescenti: lo studio è considerato punto di partenza indispensabile per poter costruire politiche e interventi adeguati.

E’ già pronto anche il questionario che gli operatori somministreranno agli under 18, “intercettandoli” nei luoghi che devono o amano frequentare: saranno tra loro nelle aule scolastiche, nelle parrocchie, presso le società sportive e nei bar.

Poche ma strategiche le domande che serviranno per comprendere i desideri dei teenager e la loro volontà di partecipazione diretta: le risposte e ancor di più la loro elaborazione saranno la base di lavoro per le due amministrazioni comunale che, come già fanno per l’erogazione di altri servizi, potrebbero decidere di lavorare a quattro mani anche nella programmazione di interventi ad hoc per i residenti più giovani.

I sindaci Marco Brogi e Ilario Maggini hanno deciso di inviare una nota informativa alla preside della scuola media, ai responsabili e ai gestori dei punti di riferimento dei ragazzi della zona, per invitarli ad accogliere gli operatori a cui è affidato il monitoraggio della popolazione giovanile.

Tra le idee già sulla carta da valutare: la creazione di uno spazio da utilizzare come punto di incontro, aggregazione, informazione e percorsi destinati agli studenti delle terze classi della scuola media sui temi della cittadinanza attiva, della promozione del volontariato, della prevenzione del disagio giovanile.

Il nostro obiettivo – dicono Brogi, Maggini e le rispettive giunte, è di coinvolgere i giovani in iniziative di cui possano sentirsi protagonisti e promuovere, con varie attività, la socializzazione, strumento che consideriamo indispensabile per prevenire preoccupanti forme di alienazione, solitudine e isolamento, ormai in crescita anche nei nostri territori.

L’iniziativa che si inserisce nel progetto zonale Sportello Giovani Itinerante decollerà nei prossimi giorni. I risultati della rilevazione verranno resi noti in forma aggregata e saranno oggetto di discussione con i diretti interessati.