Home Attualità 14 ottobre al parcheggio arena Eden “Non dimentichiamoci dell’Emilia’

14 ottobre al parcheggio arena Eden “Non dimentichiamoci dell’Emilia’

0
14 ottobre al parcheggio arena Eden  “Non dimentichiamoci dell’Emilia’

Il comitato “Arezzo per l’Emilia”, è formato da persone che si sono unite con la sola aspirazione di portare avanti un progetto di raccolta fondi in favore dei terremotati dell’Emilia.
Il comitato ha già organizzato una manifestazione all’Equestrian Center di Arezzo e ne sta organizzando un'altra che avrà luogo in data 14 Ottobre 2012 presso il parcheggio dell’Eden, denominata “Non dimentichiamoci dell’Emilia”.
Il programma della manifestazione prevede l’effettuazione di numerose iniziative, quali stands gastronomici con cena di solidarietà, intrattenimento musicale, banchini per la raccolta fondi (tipo CALCIT). È inoltre prevista l’adesione di vari enti, (tra cui la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa ed i Clown di Arezzo) nonché l’intervento di personaggi dello Sport e varie autorità civili.

Chi vi scrive è Alessandro Santini. Oltre che del comitato di cui sopra, faccio parte del corpo della Polizia Municipale di Arezzo dal 1994 e, come tanti altri colleghi, ho partecipato alla missione in aiuto dei terremotati di Finale Emilia. Per me è stata un’esperienza indimenticabile, che ha lasciato una forte angoscia e amarezza ma anche un senso di responsabilità per le persone con le quali sono stato a stretto contatto e per la situazione in cui sono costretti a vivere o, meglio, “sopravvivere”.
I mass media oramai si sono dimenticati di questa realtà, ma non per questo gli emiliani hanno visto svanire i loro problemi.
L’obiettivo del comitato “Arezzo per l’Emilia” non è certo quello di risolverli, sarebbe illusorio ciò, ma poter contribuire a dare un piccolo aiuto, sarebbe già un buon risultato.
Il nostro scopo è mirato alla ricostruzione della Scuola Elementare “Elvira Castelfranchi”, a pochi metri dalla tendopoli che ci ha ospitato durante la missione, istituto che accoglieva 500 bambini che, con la riapertura dell’anno scolastico, saranno costretti a frequentare le lezioni all’interno di strutture alberghiere.