Home Cultura e Eventi Cultura IX Festival di musica sacra dal 6-15 luglio a Cortona

IX Festival di musica sacra dal 6-15 luglio a Cortona

0

L’Associazione Culturale Cortona cristiana promuove e organizza, il Festival di musica sacra, un grande impegno, artistico, organizzativo ed economico, un appuntamento che è giunto al nono anno, crescendo in qualità e gradimento del numeroso pubblico che lo attende e lo segue con passione e attenzione.
Grazie al convinto sostegno della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro nella persona dell’Arcivescovo Mons. Riccardo Fontana, al Sindaco di Cortona Dott. Andrea Vignini e di una molteplice presenza di operatori economici, fra cui spicca il contributo della Banca Popolare di Cortona, sensibile e attenta a tutto quello che mette in rilievo la dimensione culturale e turistica della città, quest’anno, nonostante le difficoltà economiche, uno straordinario cartellone ricco di eventi e appuntamenti di notevole livello culturale verrà proposto alla città.
Oltre ai tradizionali concerti di musica scelti con sapienza e particolare attenzione dal direttore artistico Mons. Marco Frisina, compositore di musica, noto al grande pubblico per le sue colonne sonore di grandi eventi televisivi, una serie di eventi collaterali caratterizzano quest’anno il Festival.
In particolare la mostra di pittura “Metafisica mistica” di Ennio Bencini artista lombardo con radici toscane. L’artista ha partecipato quest’anno alla 54° Esposizione internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Luciano Caramel, critico e storico dell’arte ha detto di lui: Ennio Bencini dimostra come l’arte sacra sia ancora possibile.
La mostra verrà inaugurata il 6 luglio alle ore 18, negli storici locali di Palazzo Casali.
La stessa sera, nei piani alti del palazzo, nella suggestiva cornice del salone mediceo, un ospite d’eccezione: Vittorio Sgarbi, notissimo critico d’arte, presenterà il suo libro, Piene di grazia, il volto della donna nell’arte.
Sabato 7 luglio il Festival prende il via con il concerto del coro Clariere della Svizzera Italiana, che dopo uno stage di 4 giorni nella nostra città proporrà un concerto nella Cattedrale di Cortona alle ore 21.
Domenica 8 luglio, all’interno della suggestiva cornice dell’eremo delle Celle, alle ore 21, il coro EOS di Roma, per la direzione di Fabrizio Barchi, proporrà il concerto Maria canta il Vangelo
Lunedì 9 luglio nella chiesa di San Filippo l’Ensemble Domenico Zipoli propone il concerto La Magia della musica nelle Riduzioni Gesuitiche del sud America
Martedì 10 luglio la St George’s School, Chapel Choir Ascot, Inghilterra, nella Chiesa di san Domenico darà vita ad un bellissimo concerto che avrà come tema la musica inglese del sei/settecento.

Mercoledì 11 luglio Francesco Attesti, musicista ormai conosciuto in tutto il mondo, nato e cresciuto a Cortona, insieme a Matteo Galli, nella bellissima cornice di Santa Maria Nuova, alle ore 21 proporranno la Messa da Requiem di G.Verdi nella trascrizione per pianoforte e harmonium di Alfred Lebeau (1874)
Giovedì 12 luglio, nella chiesa di san Domenico, alle ore 21, un volto ormai noto al pubblico del festival, Franco Radicchia, con il suo raffinatissimo Armonioso Incanto entra nel tema del festival con la Santità al femminile: Ildegarda, S. Chiara di Assisi, S. Maria Mater Gratiae
Venerdì 13 luglio, concerto per coro e orchestra Ensemble Fideles et Amati Piccola Ostia Oratorio Sacro ispirato alla vita di Madre Letizia Zagari.
Sabato 14 luglio Sala consiliare ore 11 il sindaco Andrea Vignini conferirà a Mons. Frisina Don Marco il titolo di “Amico di Cortona.
Sabato pomeriggio inizia la Notte Sacra a partire dalle ore 17, nella chiesa di San Francesco, con il canto gregoriano degli alunni del corso di gregoriano diretto dal M° Radicchia, fino alle cinque del mattino con una serie di spettacoli nelle chiese e nelle piazze della città, a partire dal tradizionale concerto diretto dal M° Frisina, Direttore artistico del Festival, un Salve Regina e Laudate Pueri di A. Vivaldi a cura dell’Orchestra da Camera del Trasimeno a mezzanotte in piazza del Comune, passando poi per il monastero di clausura delle Clarisse per ritornare al museo diocesano con breve concerto alle tre della notte nella sala dell’Annunciazione e chiudere al Santuario di Santa Margherita dove, in un bellissimo prato all’interno del convento, al sorgere dell’alba, Pino Colizzi, un ritorno d’eccezione, coadiuvato da Mira Andriolo, accompagnati da un violoncello reciteranno alcuni brani sulla vita della nostra grande santa mettendo in evidenza La sconcertante modernità di santa Margherita da Cortona.