Home Cultura e Eventi Cultura Poesie nel cassetto

Poesie nel cassetto

0

Sabato 25 Agosto, alle ore 17.00, presso il teatro Comunale di Monterchi, si terrà la XXII edizione di “Poesie nel cassetto”, organizzata dal Comune di Monterchi e intitolata “Angeli”, dedicata a due associazioni di volontariato presenti a Monterchi, la Confraternita di Misericordia e l’associazione Fratres Donatori di sangue. Entrambe si occupano della promozione e della realizzazione di iniziative di solidarietà in un campo di azione certamente molto vasto, dall’aiuto alle persone bisognose fino alla promozione di corsi di formazione volti alla diffusione di comportamenti ispirati a un senso di partecipazione consapevole ed efficace ad attività di sostegno e assistenza nei confronti di chi soffre.
Come sempre, “Poesie nel cassetto” vuole essere una manifestazione incentrata proprio sulla consapevolezza del potere maieutico della poesia, potere che si rivela ogni anno grazie alla sensibilità dei poeti che, sotto la direzione di Vito Taverna, sanno dare voce a quel sentimento di solidarietà e accoglienza che è alla base tanto del nome Misericordia, cioè "miseris cor dare", ossia “donarsi", quanto di quello “Fratres”.
Interverranno al convegno Maria Cristina Polcri, Assessore alla Cultura del Comune di Monterchi, Catia Pauselli, Presidente del Gruppo Fratres di Monterchi, Marco Lacrimini, Governatore della Confraternita di Misericordia di Monterchi, Pietro Ganganelli, Presidente Provinciale dei gruppi Fratres di Arezzo e la “sorella pellegrina” Giovanna Negrotto Cambiaso. Coordinerà i lavori Vito Taverna, storico Direttore Artistico della manifestazione.
La serata si concluderà presso il Museo della Madonna del Parto con il tradizionale concerto di musica classica. Quest’anno parteciperanno Stefano Fanticelli al flauto ed Elisa Pieschi al violoncello: i due strumenti prima si presenteranno con due celebri brani della letteratura per strumento di C. Debussy e J. S. Bach e successivamente si uniranno, dialogando con Vivaldi e Quantz, passando per l'Argentina e il tango di Piazzolla, fino al Brasile di Villa Lobos.