Home Attualità Premiato ad Arezzo l’inseguitore solare di San Giovanni Valdarno

Premiato ad Arezzo l’inseguitore solare di San Giovanni Valdarno

0
Premiato ad Arezzo l’inseguitore solare di San Giovanni Valdarno

Primo premio della XX edizione Progetto Scuola Lavoro , concorso indetto dalla Camera di Commercio di Arezzo, al “girasole elettronico” inventato da quelli dell’Itis Galileo Ferraris di San Giovanni Valdarno in collaborazione con Power.One e Nbn Automazione. Si tratta di un “inseguitore solare Sun-tracker”, mega pannello fotovoltaico con incorporato calendario astronomico e capacità di inseguire il massimo del sole nel corso delle ore, delle stagioni, a seconda della latitudine e longitudine, permettendo di produrre il 25 per cento di energia in più rispetto ad un impianto delle stesse dimensioni ma fisso.
Gli studenti vincenti della Quinta A Elettronici sono: Artini Andrea, Chiarabini Lorenzo, Ermini Riccardo, Lamaj Klaudio. Guidati dai professori Luciano Tolleretti di Montevarchi e Gherardo Becattini di Terranova Bracciolini, (nella foto), hanno ritirato sabato scorso targa ed attestato dalle mani del presidente della camera di commercio, Tricca e dal segretario generale Salvini , presso la Borsa Merci di Arezzo dove ancora si trova il pesante attrezzo, in attesa di essere riportato nella scuola sangiovannese. Alla premiazione c’erano anche l’assessore provinciale alla cultura e istruzione Rita Mezzetti Panozzi e l’assessore addetto a formazione, lavoro, pari opportunità Carla Borghesi. Per il comune di Arezzo c’era il giovane assessore Donati.
Si trattava di un progetto di alternanza scuola-lavoro che ha visto la collaborazione degli ingegneri David Martini per la Power-One, e Alessio Nesterini per Nbn Automazioni. Si dice che abbiano già puntato gli occhi su alcuni pupilli del Ferraris da luglio diplomati e pronti a tutti gli effetti ad entrare nel mondo del lavoro.
L’inseguitore solare non è stato ancora brevettato. La sua esistenza prova che la scuola valdarnese si sta aprendo al territorio, traendone fra l’altro vantaggi. Studenti e professori del Ferraris sono pronti a ricoprire il tetto piano della scuola con inseguitori solari che permettano l’autosufficienza energetica della scuola, realizzando anche una piacevole aria condizionata gratis che a primavera-estate non guasterebbe nella calda struttura per studiare e lavorare meglio. Il dirigente scolastico, il figlinese Aldo Pampaloni, ha già presentato un progetto al Ministero per il tetto fotovoltaico. Ma siccome si tratta di costi non indifferenti per una scuola, vincerà un solo progetto in tutta Italia. Quelli del Ferraris meriterebbero di vincere anche questo concorso.