Home Cultura e Eventi Cultura Ultima domenica per visitare la 50ma edizione di Cortonantiquaria

Ultima domenica per visitare la 50ma edizione di Cortonantiquaria

0
Ultima domenica per visitare la 50ma edizione di Cortonantiquaria

L’edizione 2012, quella che ha celebrato con tanto successo il proprio 50mo appuntamento, che si chiuderà domani domenica 9 settembre, ha confermato Cortona quale una delle migliori mostre antiquarie d’Italia ed esposizione guida per l’intero settore antiquario.
A poche ore dalla chiusura i dati già confermano una crescita della manifestazione sia sotto il profilo del pubblico che sotto l’aspetto, non secondario, della qualità dell’offerta culturale ed espositiva.
L’elemento di novità del 2012 è stato l’aggancio, realizzato con successo, tra l’antiquariato ed il design.
Un progetto ardito e mai realizzato prima in una mostra tradizionale come Cortonantiquaria.
Accanto alla tradizionale esposizione di palazzo Vagnotti che ospita 40 qualificati antiquari e che offre un percorso di alto profilo sull’antiquariato, presso il Centro S.Agostino è ospitata una mostra che ripercorre e riscopre l’anno 1963, anno della prima edizione della mostra, non è un anno qualsiasi- “Cortonantiquaria: cinquanta volte testimone, cinquanta volte protagonista – 1963: Viaggio fra i fatti, le opere, i protagonisti e i fenomeni di costume che hanno cambiato l’Italia” .
A Cortona si è sperimentato con successo un nuovo modo di fare mostra e di stimolare l’attenzione e l’interesse del pubblico, dei collezionisti e dei critici.
L’unione e la collaborazione tra Antiquariato e design, legato anche alla grande tradizione storico archeologica della città, è presente con l’altra importante mostra collaterale “Gli Etruschi al passo con la moda”.
Per la prima volta viene esplorato un mondo, quello della calzatura, che oggi rappresenta uno straordinario valore culturale e di costume ma che spesso nella storia antica è stato sottovalutato.
La maggioranza dei visitatori è italiana ma da qualche tempo hanno fatto il loro ingresso anche gruppi di stranieri, inglesi, tedeschi, olandesi e russi, che hanno scoperto con interesse questa antica manifestazione.
La mostra, oltre che essere la più vecchia d’Italia, è anche quella che si sta rivelando il più importante contenitore di novità e tendenze per l’intero mercato.

Apertura sino a domenica 9 settembre 2012 www.cortonantiquaria.it
Orari: 10-20 Info 0575 630610