Home Nazionale A Gorizia nasce Fondazione per valorizzare arte del merletto

A Gorizia nasce Fondazione per valorizzare arte del merletto

0

Trieste, 2 mag. (Labitalia) – L'arte tradizionale del merletto a fuselli di Gorizia è affidata a una Fondazione. E' nata, infatti, in Friuli Venezia Giulia la 'Fondazione Scuola merletti di Gorizia'. Prevista da una legge regionale dello scorso anno (la numero 14 del 25 luglio 2012), è stata costituita, presso uno studio notarile di Trieste, dalla Regione insieme a Comune, Provincia e Camera di commercio di Gorizia, ed è aperta all'adesione di altri enti pubblici, istituzioni, persone fisiche e giuridiche senza fine di lucro.La Fondazione continuerà le attività della 'Scuola dei corsi Merletti' creata nel 1979. La valorizzazione della tradizionale arte del merletto a fuselli e la diffusione della sua conoscenza sono tra le principali finalità della nuova Fondazione, che prosegue così sul cammino tracciato a partire dal 1946-47, anno scolastico in cui a Gorizia venne avviato il primo corso di merletto, attività didattica derivata da una precedente serie di corsi organizzati dalla Scuola centrale di merletti di Vienna, a sua volta legata alla Wiener Werkstaette.Alla fine della Grande Guerra e con il passaggio di Gorizia al Regno d'Italia, l'insegnamento del merletto a fuselli proseguì sotto l'amministrazione dei Regi Corsi Merletti e, a partire dagli ultimi decenni del Novecento, si è diffuso in tutto il territorio della Regione. In particolare, dal 1978 a oggi, la struttura regionale 'Scuola dei corsi merletti di Gorizia', gestita da un proprio Consiglio di amministrazione, ha svolto una capillare attività didattica in tutte e quattro le province regionali e una funzione culturale volta alla valorizzazione del proprio patrimonio e all'organizzazione di mostre, convegni e concorsi settoriali.L'elevato livello professionale conseguito così dalle merlettaie del Friuli Venezia Giulia costituisce un punto di forza e contribuisce alla buona reputazione, in ambito nazionale e internazionale, del merletto goriziano. Oltre all'attività puramente gestionale e organizzativa dei corsi, la Fondazione porterà avanti attività di ricerca, studio e valorizzazione del merletto e della sua produzione anche avvalendosi della collaborazione di enti e istituzioni nazionali e internazionali.Sarà infine compito della Fondazione promuovere la diffusione del marchio collettivo denominato 'Merletto goriziano – Scm – Fvg', in continuità con quanto fatto dalla Scuola sino a oggi. La Regione doterà la Fondazione di un fondo annuale, finalizzato a sostenere le spese necessarie all'organizzazione dei corsi e delle attività didattiche. In qualità di principale ente fondatore, inoltre, la Regione metterà a disposizione proprio personale di ruolo per garantire il funzionamento e l'amministrazione della Fondazione, oltre agli immobili di proprietà già destinati a sede della Scuola, con tutti gli arredi, le attrezzature, le pertinenze, le forniture e i servizi necessari al perseguimento delle finalità istituzionali della neo costituita Fondazione.

Articlolo scritto da: Adnkronos