Home Attualità Aree protette: ‘RIservamica’, fetsa delle riserve naturali statali

Aree protette: ‘RIservamica’, fetsa delle riserve naturali statali

0
Aree protette: ‘RIservamica’, fetsa delle riserve naturali statali

FIRENZE, 9 maggio 2013 – In occasione della prima edizione di RiservAmica-Festa Nazionale delle Riserve Naturali Statali, promossa dal Corpo Forestale dello Stato, sarà possibile visitare la rete di 130 aree protette gestite dai Forestali sul territorio nazionale, da Tarvisio all'Aspromonte.
Domenica 12 maggio il Corpo Forestale dello Stato aprirà al pubblico i suoi preziosi tesori verdi per far conoscere ed amare questi luoghi speciali, che rappresentano uno scrigno di biodiversità, ambiente e cultura.
L'iniziativa è rivolta a famiglie, comitive, gruppi, associazioni, ma anche a singoli visitatori e ogni anno avrà un tema nazionale diverso legato ad aspetti di respiro internazionale. Questa prima edizione è dedicata all'acqua e alle risorse idriche che saranno vissute grazie ad una serie di iniziative che permetteranno di scoprire foreste e biodiversità coinvolgendo la dimensione cognitiva, emotiva e pratica, vale a dire "con la testa, il cuore e le mani"
I Forestali diverranno degli autentici interpreti della natura e i partecipanti riceveranno la speciale tessera "Cercatori di Riserve", una sorta di "passaporto" dove fare apporre i timbri distintivi delle Riserve visitate. Dopo aver collezionato i timbri di tutte le Riserve il visitatore potrà fregiarsi del titolo di "Cercatore di Riserve" e avrà diritto ad un particolare riconoscimento.

Cordone dunale e retrodunale di Feniglia Faggete della montagna pistoiese
L'iniziativa coinvolge tutti i 7 Uffici Territoriali per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato presenti in Toscana. Verranno aperte le Riserve Statali affacciate sul Mar Tirreno come i Tomboli di Cecina (LI) e quelli di Follonica (GR), così come le aree protette incastonate nella catena montuosa appenninica come Vallombrosa (FI), Acquerino (PT), Camaldoli, Badia Prataglia e Fungaia (AR) e Orecchiella (LU). L'elenco completo delle Riserve accessibili e i relativi riferimenti sono riportati sulla homa page del sito istituzionale www.corpoforestale.it
“La tutela del nostro splendido patrimonio naturale – afferma Donato Monaco, Comandante Regionale della Forestale – non può prescindere dall'educazione ambientale che permette ai Forestali di avvicinarsi ai cittadini, con un occhio di riguardo per le generazioni future. Iniziative come RiservAmica permettono al Corpo Forestale dello Stato di ribadire con forza il proprio ruolo di garante della tutela ambientale al servizio del cittadino”.