Home Nazionale Dai detriti al cyber terrorismo, l’International Space Conference a Roma

Dai detriti al cyber terrorismo, l’International Space Conference a Roma

0

Roma, 15 apr. – (Adnkronos) – E' lo spazio l'ultima frontiera degli hacker e dei loro attacchi informatici, ma anche dell'accumulo di spazzatura, i cosiddetti 'space debris'. Nuove emergenze che saranno affrontate nel corso della 17esima International Space Conference dedicata al tema ''The impact of Space Weather and Space Exploitation on modern society – Hazards' forecasting, prevention, mitigation and insurance at international level'', dall'8 al 10 maggio a Roma (Hotel Parco dei Principi). All'appuntamento parteciperanno oltre 300 esperti da tutto il mondo e dalle maggiori Agenzie spaziali internazionali (tra cui Nasa, Esa, Asi e Arianespace), insieme a rappresentanti del Parlamento e della Commissione Europea. Numerose anche le presenze delle maggiori industrie mondiali nel settore spaziale. Durante i tre giorni della conferenza, si parlerà dunque di cyber-terrorismo, tempeste solari, meteoriti, asteroidi e detriti spaziali: saranno valutati i rischi per la popolazione civile e per le grandi reti ed infrastrutture a terra dovuti agli ''space storms'' e alla crescente presenza di ''space debris'', i detriti spaziali in orbita terrestre, oltre ad illustrare quali sono le contromisure adottate da molti Paesi nel mondo, le procedure di protezione civile e le coperture assicurative. Alla cerimonia d'apertura dell'8 maggio seguiranno due sessioni: la prima dedicata ai ''rischi di origine naturale'', dai pericoli dell'esposizione alle tempeste spaziali di origine solare agli effetti degli impatti, sulla superficie terrestre, di meteoriti e asteroidi; la seconda dedicata ai ''rischi di origine umana'', dal cyber-terrorismo ai detriti spaziali presenti intorno alla Terra, con possibili danni per satelliti, capsule abitate e stazioni spaziali attualmente in orbita, oltre che per il loro eventuale rientro nell'atmosfera. Il 10 maggio è in programma la tavola rotonda ''Oltre i confini della Terra. Vivere e viaggiare nel Sistema Solare'', rivolta in particolare a giovani, studenti ed appassionati, con interventi sulle principali tematiche dell'International Space Conference (in particolare sugli effetti dell'attività solare sulla Terra) e sulle future missioni umane nel cosmo, compresi i progetti per il ''turismo spaziale''. Tutte le informazioni su www.prsforspace.com.

Articlolo scritto da: Adnkronos