Palermo, 3 lug. (Labitalia) – Dalla caponata alla cassata, dalla crema di carciofi alla birra artigianale. Sono solo alcuni dei prodotti enogastronomici italiani venduti on line. Un modo che sta prendendo sempre più piede e che ha visto anche il proliferare di vademecum, ovviamente sempre on line, su come avviare un'attività del genere. Anche se non mancano le esperienze di chi da solo ha deciso di mettersi sul web. E' il caso di Carlo Marciano, titolare del sito 'Sicilia da gustare'. "La nostra sede – dice a Labitalia – sta a Carini e come distributori di prodotti tipici siciliani, nonostante ben 35 anni di attività alle spalle, circa 4 anni fa ho deciso di avviare l'attività on line. Un mio amico mi ha aiutato a realizzare il sito 'Sicilia da gustare' e poi piano piano ho cominciato ad arricchirlo con tutti i prodotti che trattiamo"."Un successo – ammette Carlo – che mi permette di portare i prodotti oltre i confini regionali, in ogni periodo dell'anno. Ovviamente il picco delle richieste c'è in occasione delle feste, come il Natale, ma anche nel resto dell'anno vendiamo molto. Come ogni sito di vendita mettiamo a disposizione dei clienti-utenti un carrello da riempire e poi si procede con l'acquisto"."Senza dimenticare – avverte – l'artigianalità che sta alla base della nostra vendita, nel sito abbiamo anche inserito due diversi percorsi: 'Eccellenze di Sicilia', dove descriviamo la realizzazione dei prodotti, e 'News', dove ricordiamo gli appuntamenti delle sagre". La vendita on line di prodotti enogastronomici riscuote successo non solo tra i 'golosi' del web, ma anche tra gli intenditori del gusto. "I nostri prodotti – conferma a Labitalia Pierpaolo Rago, titolare di Alimentiamo.it – sono stati anche premiati dal Gambero Rosso, ma per noi il riconoscimento principale è l'apprezzamento dei nostri clienti che non vivono solo in Italia, ma anche in Germania e in Belgio"."Stare on line – sostiene – non è semplice. L'informatica non è scienza esatta e ci teniamo costantemente aggiornati. Alimentiamo.it è un progetto ambizioso che nasce dalla passione per una terra antica, quella italiana, ricca di sapori e profumi unici dai legumi alle birre artigianli. La ricerca, la selezione e la promozione di prodotti enogastronomici di qualità sono alla base della nostra attività che propone la sua offerta seguendo due principali criteri: l'alta qualità e l'affidabilità del prodotto nonchè del produttore".I prodotti tipici venduti on line non sono solo tipicamente mediterranei. Dolomiti Food, ad esempio, è il negozio on line di prodotti regionali artigianali nato per iniziativa di Primizie Paris, che dal 1985 propone ricette tradizionali e cibi tipici delle Dolomiti. Un paniere di più di 400 prodotti tipici, suddivisi in 15 categorie, che includono sottoli, cioccolato, pasta, vino, birra, salumi e molto altro. Specialità che però non sempre solo disponibili perché, per la loro lavorazione, si impiegano solo ortaggi e frutta di stagione. Anche il web quindi si adegua all'artigianalità dei prodotti tipici.