Home Nazionale Dalla casa all’auto, artigiani consigliano come partire sereni

Dalla casa all’auto, artigiani consigliano come partire sereni

0

Roma, 5 ago. (Labitalia) – Gli artigiani di Roma garantiscono servizi per chi rimane in città ad agosto e danno anche consigli a chi parte. Dalla Cna, infatti, arrivano le regole d'oro per lasciare la casa e ritrovarla senza brutte sorprese. In casa, è bene non lasciare aperte ante a battente degli armadi e porte delle stanze: il mancato utilizzo per un periodo prolungato potrebbe 'svirgolarle' (un'espressione che, nel gergo del falegname, sta a significare una chiusura non corretta). Poi, bisogna spegnere la caldaia e chiudere il rubinetto del gas e quello centrale dell'acqua. Quanto ai sistemi automatici, come quello per l'irrigazione delle piante o per l'antifurto, hanno un canale preferenziale: possono essere lasciati accesi, spegnendo solo il contatore generale. Meglio, poi, portare un doppio mazzo di chiavi di casa e dell'auto e conservarli in borse diverse. Anche le sarte danno consigli, rimandando a quelli preziosi della nonna: piegare con cura i vestiti che restano nell'armadio in una busta di nylon con un po' di aria, in modo che l'abito non si sgualcisca, e coprire lana, cashmere e pellicce con un telo di cotone o con il cellophane, evitando la naftalina che impregna gli abiti. In alternativa, si può usare una custodia in microfibra con la zip. Se si mette in valigia una blusa di chiffon o di seta pura, è opportuno separare gli strati con una carta velina; una volta tirata fuori, per rivitalizzarla ed eliminare pieghettature, è sufficiente il vapore dell'acqua calda del rubinetto o della vasca. Per non danneggiare oro e altri preziosi, i maestri orafi consigliano di evitare il contatto dell'argento con l'acqua marina e soprattutto con quella sulfurea che provocano l'ossidazione del metallo. E, al rientro, per pulire anelli, catenine, orecchini, è buona norma utilizzare liquidi antiossidanti, che si possono trovare dal proprio orafo di fiducia. Ci sono poi i consigli per l'auto: controllare il livello di tutti i liquidi del motore (acqua, olio); controllare la pressione di pneumatici; controllare le cinture di sicurezza e gli altri dispositivi (airbag e così via); controllare i fanali; controllare le spazzole tergicristallo (un acquazzone può essere sempre dietro l'angolo, soprattutto d'estate); tenere sempre lampade e fusibili di riserva, una piccola spesa che garantisce la sicurezza.Ma anche per chi va in bicicletta: controllarla ogni sei mesi e, se fa rumore, vuol dire che non è sicura; prima di partire, appenderla sottosopra a un chiodo, con le ruote gonfie.Un occhio anche alla salute. Evitare il 'fai-da-te' in caso di frattura di protesi dentarie e rivolgersi a un laboratorio certificato; in particolare, non usare colle commerciali (attack) che possono compromettere la stabilità della protesi. E non lasciare a casa l'igiene orale, ma procedere quotidianamente alla pulizia della protesi per evitare il ristagno di placca batterica, utilizzando pastiglie che sprigionano ossigeno attivo, su consiglio del farmacista, e completando con l'utilizzo di spazzolino e dentifricio.