Home Attualità Il 21 marzo lo psichiatra-teologo Alessandro Meluzzi a Indicatore

Il 21 marzo lo psichiatra-teologo Alessandro Meluzzi a Indicatore

0

Torna ad Indicatore la conferenza-spettacolo del Professor Alessandro Meluzzi, lo psichiatra-teologo che sostiene la realizzazione del mosaico più grande del mondo, in atto nella chiesa stessa ad opera dell’artista Andreina Giorgia Carpenito, che ha coinvolto nei lavori materiali anche il parroco e committente don Santi Chioccioli. Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 21 ingresso libero aperto a tutti gli interessati nella Chiesa dello Spirito Santo per la lectio magistralis intitolata questo anno “Fede…amore per l’umanità”.
E’ questa la seconda volta che il professor Meluzzi INTERVIENE AD INDICATORE. Nel 2012, il 6 ottobre, sempre l’Associazione culturale “Ezechiele” in collaborazione con il Movimento Cristiano Lavoratori di Arezzo, nell’ambito delle iniziative per la promozione e valorizzazione della grande opera musiva “La Visione di Ezechiele” dell’artista Andreina Giorgia Carpenito in corso di completamento presso la chiesa dello Spirito Santo di Indicatore presentò la Lectio Magistralis del professor Alessandro Meluzzi dal titolo “Quale lavoro?… Padre e Madre” sabato 6 ottobre alle 17.00 presso la chiesa di Indicatore.
L’argomento, di stringente attualità, vuol affrontare in un’ottica di speranza il tema del lavoro facendo emergere come questi non è solo strumento per la propria sopravvivenza ma, altresì, attività ed opera a vantaggio del prossimo e della collettività così come il Padre e la Madre lo sono per i figli. Parteciparono oltre 200 persone alla lectio magistralis del prof. Alessandro Meluzzi
Il pubblico delle grandi occasioni ha salutato l’inizio attività della neonata associazione culturale Ezechiele. Duecento persone hanno risposta all’invito e sono accorse da ogni angolo della provincia per partecipare sabato pomeriggio alla lectio magistralis “Quale lavoro?… Padre e Madre” tenuta dal prof. Alessandro Meluzzi, psichiatra di fama e personaggio televisivo, presso la chiesa dello Spirito Santo di Indicatore.
Il tema, di stringente attualità, è stato affrontato in un’ottica di speranza facendo emergere come questi non è solo strumento per la propria sopravvivenza ma, altresì, attività ed opera a vantaggio del prossimo e della collettività così come il Padre e la Madre lo sono per i figli. E non è mancato neppure un riferimento all’attuale crisi che non va interpretata, in assoluto, nella eccezione negativa, perché crisi significa anche cambiamento, trasformazione e quindi ha in sé elementi positivi: la storia c’insegna che, ad ogni periodo buio, è poi seguito uno di prosperità.
Un pomeriggio intenso aperto dalla proiezione delle spettacolari immagini video del cineoperatore Sisto Ghinassi che, sollecitato dalle domande del giornalista Marco Grosso, ha incuriosito il numero pubblico che non ha mancato di apprezzare le vedute aeree della chiesa dello Spirito Santo e del paese di Indicatore. L’attenzione poi è stata tutta per la lectio del professor Meluzzi che, per oltre un’ora, ha calamitato l’attenzione degli astanti che, con attenta partecipazione, hanno sottolineando più volte con applausi la coinvolgente e condivisibile esposizione. L’incontro, condotto da don Santi Chioccioli e da Antonella di Tommaso, è stato il primo del lungo ed intenso programma dell’associazione Ezechiele nata per valorizzare e promuovere il grande tappeto musivo che l’artista Andreina Giorgia Carpenito sta realizzando da 15 anni a questa parte. All’incontro, che è stato organizzato con la collaborazione del Movimento Cristiano Lavoratori, hanno portato il loro saluto oltre al presidente del M.C.L. Roberto Tiezzi, l’assessore all’Integrazione del comune di Arezzo, dott.ssa Stefania Magi ed il segretario generale CISL, Marco Salvini.
Ma il soggiorno aretino del prof. Alessandro Meluzzi ha avuto una piacevole appendice nella giornata di domenica anche tra i banchi della Fiera Antiquaria dove ha acquistato un quadro raffigurante una crocifissione che con gli amici dell’associazione, in una sorta di processione, ha portato in Duomo dove è stato recitato un rosario con i fedeli presso la cappella della Madonna del Conforto (Luca Tognaccini ex addetto stampa del mosaico di Indicatore).