Home Cultura e Eventi Cultura IL GIARDINO DELLE IDEE, la letteratura a ‘impatto zero’ torna in Toscana

IL GIARDINO DELLE IDEE, la letteratura a ‘impatto zero’ torna in Toscana

0

Arezzo torna ad aprire il suo bellissimo Giardino Pensile del Palazzo della Provincia di Arezzo a una serie di incontri/confronti “dove le parole contano davvero”.

E’ il fascino e la magia del festival “Il Giardino delle IDEE” che conta oltre 131 ospiti in otto anni, festival diventato un consueto appuntamento dell'estate aretina – ma anche in inverno ospita autori con una presenze di pubblico vicino a quota 10 mila – all'insegna del divertimento “laddove per divertimento s’intenda uno stupore nuovamente sollecitato”.

“I libri sono da sempre gli assoluti protagonisti” afferma il responsabile editoriale Barbara Bianconi “così come il desiderio di confrontarsi lontano da rumori e clamori”.

Sarà JEFFERY DEAVER – unica data in centro Italia – venerdì 26 luglio 2013 il prestigioso ospite straniero di questa nuova edizione estiva.

Venticinque romanzi, venticinque bestseller, traduzioni in 35 lingue, un film di grande successo “Il collezionista di ossa” tratto da un suo romanzo, popolarità mondiale.

Il Times lo ha definito il più grande scrittore di thriller dei giorni nostri.

E’ autore anche delle nuove avventure di James Bond.

Ad accogliere ogni sera lo spettatore sarà la mostra foto-grafica curata da Luca Brunetti dal titolo “Omaggio a D.A.d.P.” ovvero “Dignità Autonome di Prostituzione” uno spettacolo di Luciano Melchionna tratto dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna.

Prendendo spunto dalla presentazione della “Casa Chiusa dell’Arte” di Luciano Melchionna ogni foto sarà "una pillola che dovrà in qualche modo emozionare, far riflettere.

Le immagini diventeranno poi parole "alla mercè dello spettatore e si lasceranno scegliere, esaminare, osservare e soppesare come pillole di puro piacere."

Si schiuderanno man mano soltanto in cambio di un pizzico di attenzione del cuore.

Parole non auto celebrative o fine a se stesse.

Non ermetiche o ad esclusivo uso degli intellettuali, bensì parole che saranno prima di tutto magia e sogno.

Una provocazione gioiosa e sorprendente.

Per le cinque serate, dal 24 al 28 luglio 2013 con inizio alle ore 21.00, è previsto un programma intenso e variegato, “libri per tutte le orecchie”.

Quest'anno, come accaduto negli ultimi anni – oltre 1500 ad esempio gli spettatori per Margherita Hack – si renderà necessaria l’installazione di un impianto di filodiffusione sul tetto del Palazzo della Provincia per dare spazio ai numerosi spettatori che potranno seguire gli incontri comodamente seduti sulla scalinata della cattedrale cittadina.

Ospiti illustri saranno, per citarne soltanto alcuni, Selene Lungarella, Luca Bianchini (24 luglio), Marco Romano, Lina Sotis (25 luglio), Giorgia Trasselli (26 luglio), Ilaria Porceddu, Serena Dandini (27 luglio) e Mario Giordano (28 luglio).

La letteratura e la saggistica saranno in primo piano ma non mancheranno il teatro e la musica abbinati al buon cibo toscano.

Una selezione di degustazioni di prodotti di qualità per godersi la magia del luogo in attesa dell’inizio delle serate.