Dal Dicembre 2012 il Telecentro del Casentino si è trasferito dalla sede presso i Pianacci nel comune di Bibbiena al centro storico di Poppi, in un locale di proprietà del comune. La crescita del servizio e l’aumento dei dipendenti, insieme alla volontà di contribuire alla valorizzazione di un borgo storico sono stati i motivi che hanno portato alla scelta di una nuova collocazione.
La Comunità Montana del Casentino tra il 2007 e il 2008 grazie ai finanziamenti della regione Toscana ha dato vita al primo progetto pilota di telecentro a livello provinciale per promuovere occupazione nelle zone disagiate e montane attraverso il principio della delocalizzazione del lavoro.
Il telecentro è l’espressione della massima trasparenza, un percorso condiviso e un’eccellenza della Toscana che ha portato alla creazione di 13 posti di lavoro a tempo indeterminato con trattamento più che decoroso per un lavoro qualificato e tecnologicamente all’avanguardia. Gli impiegati sono tutti giovani e donne inoccupate con potenzialità in continuo divenire. Fin dalla sua nascita l’incarico, con regolare gara, è stato affidato alla Datacompany che dopo un periodo di start up superiore alle previsioni, da 6 mesi a 3 anni, a causa della crisi economica che aveva reso assai difficile alla ditta ampliare subito la clientela, è ad oggi pienamente operativa e in continua crescita raggiungendo l’equilibrio economico e finanziario con l’acquisizione di nuove commesse.
Nel corso degli anni questo progetto lungimirante è riuscito a creare e a implementare un’attività industriale del tutto inesistente con un’azienda florida, sana e ben inserita nel mercato attraverso un’operazione che si è sempre caratterizzata per efficacia, trasparenza e a tutela dello sviluppo del territorio.
Oggi il telecentro del Casentino è pienamente funzionante nella sua nuova sede a Poppi e dispone di tutti gli strumenti necessari alla svolgimento della sua attività con l’impiego di nuove tecnologie in grado di sviluppare professionalità innovative.