Home Nazionale Inail: oltre 7mln prestazioni sanitarie effettuate nel 2012

Inail: oltre 7mln prestazioni sanitarie effettuate nel 2012

0

Roma, 10 lug. (Labitalia) – "Nel 2012 sono state effettuate dall'Inail oltre 7 milioni di prestazioni sanitarie; le prestazioni per 'prime cure' effettuate presso i nostri 131 ambulatori sono state circa 613 mila, di cui il 96% richieste a seguito di infortuni (la quota residua per malattia professionale)". Questi i dati resi noti oggi dal presidente dell'Inail, Massimo De Felice, durante la relazione annuale 2012 dell'Istituto. "Nel Centro protesi di Vigorso di Budrio e nella filiale di Roma – ricorda – sono state fornite prestazioni a 11.743 assistiti (più di 500 rispetto al 2011). L'accreditamento di Budrio consentirà lo sviluppo di queste attività: il Centro protesi è stato inserito tra le strutture della rete del Servizio sanitario regionale per l'attività di riabilitazione in regime di ricovero non ospedaliero"."L'attività di cura e riabilitazione – fa notare il presidente De Felice – potrà essere potenziata rendendo operativo l'accordo quadro, approvato nel febbraio del 2012 dalla Conferenza Stato-Regioni: l'Inail avrà ruolo nell'assistenza sanitaria riabilitativa non-ospedaliera, a integrazione delle prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale". "In questi primi mesi dell'anno – dice – sono stati firmati protocolli d'intesa con l'Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Veneto, Umbria, Lazio, Valle d'Aosta e Molise. Sono in fase di perfezionamento gli accordi con Lombardia, Toscana, Piemonte, Provincia di Bolzano e Basilicata. Speriamo che il nostro sforzo di sensibilizzazione verso le regioni del sud abbia presto maggior successo".Il presidente dell'Inail ricorda anche "l'impegno dell'Istituto al rimborso del costo delle specialità farmaceutiche necessarie alle cure, durante il periodo di inabilità temporanea assoluta al lavoro degli infortunati"."Negli ultimi mesi del 2012 – rimarca – è stata progettata la nuova convenzione quadriennale tra l'Inail e il Comitato italiano paralimpico, poi sottoscritta a aprile di quest'anno. Oltre a consolidare le attività sperimentate, verrà potenziato il lavoro di ricerca per le protesi sportive, l'approfondimento delle tematiche dello sport nel portale SuperAbile, la creazione di banche dati sul rapporto tra disabilità e attività sportiva per orientare le azioni da sviluppare sui territori (l'accordo quadro con le Regioni prevede anche la promozione della pratica sportiva)".