Home Attualità Economia Incontro del Parco con il tavolo tecnico Istituito dall’Unione

Incontro del Parco con il tavolo tecnico Istituito dall’Unione

0

Stamani presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino si è svolto un incontro tra il Commissario e la struttura tecnica del Parco, l’Unione dei Comuni Montani, i comuni del Parco e i rappresentanti degli ordini professionali di ingegneri – architetti – geometri e periti per la presentazione delle osservazioni alla bozza di Regolamento del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

L’Unione infatti si è fatta promotrice dell’istituzione di un tavolo tecnico per la valutazione di eventuali osservazioni al piano i cui componenti sono stati i rappresentanti dell’ordine e collegi, i tecnici dei comuni all’interno del Parco e dell’Unione.

I lavori si sono protratti per oltre un mese ed hanno prodotto due documenti condivisi che vogliono essere osservazioni-contributo alla bozza di Regolamento del parco. Tali documenti hanno evidenziato le criticità del Regolamento che sicuramente avrebbero penalizzato le attività all’interno della Comunità del parco da quella edilizia a quella hobbistica della raccolta dei funghi e dei tartufi. Dai documenti prodotti emerge la volontà di non sfavorire i cittadini che vivono all’interno dell’area protetta, ma di incentivare lo sviluppo dell’area stessa al fine di tutelare l’ambiente, ma allo tempo stesso valorizzarlo e consentirne lo sviluppo. I soggetti costituenti il tavolo hanno dato la più ampia disponibilità a collaborare in maniera fattiva con l’amministrazione del Parco per fornire i contributi che potranno essere richiesti.

Il presidente dell’Unione, Umberto Betti, sottolinea che “ l’incontro è stato positivo e si è instaurato un proficuo confronto fra gli ordini professionali e i comuni. E’ stata inaugurata una stagione nuova che vede il parco vicino alle esigenze della gente che vi abita e dimostra sensibilità verso le sue problematiche. Mi auspico che questo sia l’inizio di un percorso che oltre a dare un contributo alla bozza di regolamento possa portare a cambiare alcuni aspetti del piano del Parco”.

Il commissario del parco, Luca Santini, ha dimostrato la massima disponibilità alla revisione della bozza di regolamento acquisendo i documenti prodotti e ribadendo che “ la mission della parco resta la conservazione della biodiversità, ma i cittadini devono sentirsi parte attiva della protezione ambientale della conservazione della natura e della biodiversità, è la stessa comunità che deve fornire un concreto apporto. E’ volontà del parco infatti coinvolgere la popolazione, gli operatori economici e tutti gli altri portatori d’interesse perché è fondamentale il confronto che consentirà al Parco di trovare una stabilità ancora maggiore, rafforzare e migliorare la posizione dell’ente all’interno del territorio”.