Home Attualità Life Wolfnet: il Parco incontra gli operatori turistici

Life Wolfnet: il Parco incontra gli operatori turistici

0
Life Wolfnet: il Parco incontra gli operatori turistici

Si terrà giovedì 13 giugno alle ore 9.30 presso la Sala del Podestà di Pratovecchio (AR) l'incontro “Lupo e attività turistiche: prospettive di convivenza” promosso dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con Legambiente e col Parco nazionale della Majella, nell'ambito del progetto sostenuto dall’Unione Europea “Life Wolfnet” per la costituzione di una rete di amministrazioni orientate alla tutela del lupo appenninico, ma anche alla promozione della sua immagine come sinonimo di qualità ambientale.
Questo secondo appuntamento del Forum permanente di “portatori di interessi”, costituito dall'Ente Parco all’interno delle diverse iniziative previste dal progetto, si rivolge prevalentemente agli operatori turistici e intende affrontare il tema della convivenza tra conservazione del lupo e attività ricettive, intercettando tutte le potenziali opportunità di sviluppo e fruizione del territorio dovute alla presenza di questo straordinario animale.
Il Commissario del Parco Luca Santini e il Direttore Giorgio Boscagli interverranno con diversi approcci sul tema delle problematiche di conservazione e delle potenzialità di sviluppo, sia socio-economico che comunicativo, legate all’immagine mitica del più importante predatore della fauna italiana. I tecnici dei Parchi, Andrisano per la Majella e Pedrazzoli per le Foreste Casentinesi, insieme al dott. Mencucci del CTA/Corpo Forestale dello Stato, illustreranno i risultati scientifici finora raggiunti dal progetto. A Nicoletti di Legambiente spetterà infine il compito di coordinare il dibattito della giornata, che si auspica e prospetta molto partecipata.
In occasione dell'incontro saranno infatti valutate azioni e strategie da mettere in atto per la valorizzazione a fini turistici del Canis lupus italicus nell’area del Parco, simbolo associato a San Francesco in una delle prime battaglie per la conservazione della natura in Italia, e oggi testimonianza di integrità ambientale, nell’ottica di una promozione condivisa della coesistenza tra specie protetta e fruizione compatibile del territorio.
Al Forum, strumento di dialogo fra Parco e cittadini, parteciperanno rappresentanti di alto livello delle rispettive province e regioni, oltre ovviamente ad operatori del settore turistico, guide, associazioni e organizzazioni di categoria, che si confronteranno con gli esperti locali e nazionali di turismo e conservazione della natura presenti all’evento.
Considerata la prevista affluenza di pubblico, è richiesta la conferma dell'eventuale partecipazione entro mercoledì 12 giugno agli indirizzi mail [email protected] o [email protected], cui potranno essere richieste anche maggiori informazioni in merito.