Home Nazionale Nati i 4 piccoli falchi della coppia Aria e Vento

Nati i 4 piccoli falchi della coppia Aria e Vento

0

Roma, 11 apr. – (Adnkronos) – Le uova di Aria e Vento, la coppia di falchi pellegrini che da nove anni nidifica in una cassetta-nido installata da Terna sul cornicione della Facoltà di Economia dell'Università di Roma ''La Sapienza'', erano state deposte all'inizio di marzo. Ora tutte e quattro si sono schiuse. A dare la notizia sono stati gli internauti italiani e olandesi che dal sito www.birdcam.it hanno assistito in diretta alla schiusa delle uova. Il primo falchetto è nato all'alba di mercoledì 10 aprile, dopo circa quaranta giorni di cova, il secondo e il terzo sono nati poco dopo, e il quarto a fine giornata. Gli uccelli avevano impiegato sei giorni per deporre tutte le uova, che invece si sono schiuse tutte in una sola giornata. Nelle nove stagioni riproduttive la coppia ha dato alla luce 26 giovani falchetti. Nelle precedenti otto stagioni riproduttive, solo in due occasioni però si erano schiuse tutte e quattro le uova. I nomi ai pulli vengono assegnati dalle persone che sul forum della webcam osservano per prime l'uovo e che hanno deciso che i falchetti si chiameranno Orus, Licinio, Calpurnia, Shein. Le webcam puntate sui rapaci consentono da quasi un decennio di osservare costantemente la loro vita privata all'interno della cassetta-nido. Gli appassionati potranno seguire sul web l'inanellamento dei giovani falchi, a cura degli operatori dell'associazione scientifica Ornis Italica che avviene all'età di 15 giorni. Aria e Vento sono i primi falchi pellegrini a nidificare a Roma e tra i primi in una città italiana. Il nido artificiale è monitorato h24 da due webcam. Terna, oltre al nido sul tetto della facoltà di Economia, ha allestito sui tralicci elettrici nella campagna romana, ma anche in Emilia-Romagna, Lombardia, Puglia e Umbria, numerose cassette-nido adatte alla nidificazione di diverse specie di uccelli, come ghiandaie marine, gheppi e falchi cuculi, da cui si involano, ogni anno, oltre 1.000 nuovi nati. (Mst/Col/Adnkronos)

Articlolo scritto da: Adnkronos