Home Attualità ‘Nel cuore del legno’

‘Nel cuore del legno’

0
‘Nel cuore del legno’

Nell’ambito della 39^ Sagra paesana di Monte Sopra Rondine, l’Antica festa del tegame, una delle manifestazioni più storiche del territorio aretino, a due passi dalla città, sarà allestita una interessante mostra di sculture su legno, a soggetto sacro, realizzate con la tecnica del bassorilievo da quattro artisti locali che hanno applicato alcune tecniche di natura iconografica e simbolica alla tavola di legno.
Diverse le tipologie di legno utilizzato, prevalentemente cimbro, ma anche noce e tiglio.
La mostra resterà aperta durante i giorni della festa, da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre e da giovedì 5 a domenica 8 settembre, ogni sera dalle ore 20,00 alle ore 23,00.

“Partire da una semplice tavola di legno grezzo e usare mani e strumenti come tramite per tradurre su un piano umano immagini divine. L’ispirazione per le opere di questa mostra “Nel cuore del legno” è venuta così, immergendosi in quelle immagini tratte da fonti anche molto diverse tra loro: alcune icone antiche e moderne, la Vergine della Tenerezza, la Madonna degli Angeli, la Madonna del silenzio, poi alcune ieratiche figure di santi ed eremiti, come San Romualdo, il fondatore dell’ordine camaldolese, e Sant’Alberigo, ricavate a volte da alcuni sbiaditi santini, per arrivare alle sculture dei più famosi ceramisti del mondo, i Della Robbia, con alcune Madonne, la Maddalena, Sant’Antonio, i cui originali abbelliscono chiese e musei del nostro territorio… Ma l’ispirazione “sacra” è arrivata anche visitando le nostre splendide pievi e santuari che conservano ancora, fortunatamente, alcuni capolavori della scultura medievale, come la Pieve di Santa Maria di Arezzo, con il suo “presepe”, il crocifisso e la Vergine col Bambino, e il santuario della Madonna del Giuncheto a San Polo di Arezzo, con la statua ivi da secoli venerata, o addirittura dalle sculture che adornano gli ingressi delle cattedrali gotiche francesi, come nel caso del Melchisedek del portale nord di Chartres, riproposto su tavole di duro legno di noce… “

Ingresso libero

Durante la mostra è possibile iscriversi ad un corso di scultura in bassorilievo, aperto a tutti:
info 339-1144372