Roma, 7 mag. (Labitalia) – Ci sono hostess e animatori, barman e guide turistiche, specialisti nel ricevimento e guest relation. Ma ci sono anche loro, i 'runner', profili più semplici ma molto ricercati: giovani e giovanissimi camerieri della ristorazione collettiva, che fanno della velocità e della flessibilità, oltre che della conoscenza delle lingue, il loro valore aggiunto. Spesso, sono studenti che cercano lavori part-time o disponibili nel weekend. E sono tra i profili sulla cui formazione ha deciso di investire Openjobmetis, fra le prime agenzie per il lavoro in Italia, in vista delle richieste di personale per la prossima estate.
Per il picco della stagione estiva, l'agenzia stima di avviare circa 1.000 risorse al lavoro per il comparto alberghiero e altre 1.000 per diverse start up del settore ristorativo commerciale. Diversi i profili ricercati, per i quali Openjobmetis offre formazione ad hoc.Nel campo della ristorazione e dell'ospitalità alberghiera, si va dagli specialisti della cucina (chef e demi-chef, commis di cucina, sommelier, catering specialist) a quelli di sala (barman, maitre, steward), dagli addetti al back office agli operatori per la gestione dei piani (camerieri, facchini, addetti alle pulizie, guardarobieri, guest relation), fino agli specialisti di ricevimento (front office, revenue manager, portieri notturni). Ancora, nel campo degli eventi e dell'animazione si ricercano hostess, steward, project e event manager, istruttori sportivi, guide turistiche, traduttori e tour leader. Le caratteristiche più apprezzate per un impiego estivo in questi settori sono la capacità di relazione, la propensione al servizio, l'ospitalità, la disponibilità a lavorare 'just in time', la reperibilità continua, oltre che competenze linguistiche trasversali. Quanto alla sede di lavoro, sono soprattutto le grandi città d'arte, cultura e business (come Roma, Milano, Firenze, Treviso), oltre che le più belle mete turistiche legate al leisure, fitness e wellness. In Italia, sottolinea Openjobmetis, il settore turistico ha un'incidenza sul prodotto interno lordo del 9% circa e impiega più di 2 milioni di risorse (oltre il 10% dell'occupazione nazionale). Ogni anno, le strutture ricettive accolgono oltre 80 milioni di persone, in prevalenza stranieri, con circa 350 milioni di pernottamenti, una cifra in crescita rispetto anche agli anni precedenti: il che porta le aziende, che operano in questo settore, ad avere necessità di poter usufruire, in tempi a volte anche molto brevi, di personale formato e con le giuste skill sia per l'ambito linguistico sia per le peculiarità del servizio.L'hotellerie è un mondo variegato: l'attività lavorativa tende ad essere continuativa – h24 per 365 giorni all'anno – ma può andare incontro a brevi picchi di lavoro e a esigenze improvvise, che fanno crescere in modo esponenziale le posizione aperte, che spesso restano vacanti a causa della carenza di personale formato. La formazione scolastica di base non è sempre sufficiente, anche nel caso di istituti professionali, come l'alberghiero, che ha tipicamente sbocchi diretti in questo mondo. I ragazzi avviati al lavoro dopo il diploma presentano, ad esempio, lacune nelle conoscenze di lingue straniere o in quelle che sono le semplici modalità operative del servizio al tavolo (all'inglese, alla francese, all'italiana, al gueridon).Openjobmetis ha recepito il problema e, per facilitare il non sempre fluido incontro tra domanda e offerta, si pone come interlocutore per i clienti del settore, decidendo di intervenire sulla preparazione delle risorse – grazie alla collaborazione col fondo per la formazione professionale continua Forma.Temp – e organizzando corsi di formazione, in tempi rapidi e per grandi gruppi di persone.
E, proprio per aprirsi alla grande ristorazione e al turismo (tour operator, animazione, hotel e catene alberghiere), ha creato recentemente 'Horeca', una nuova Divisione specializzata nella ricerca e gestione delle risorse umane per questi ambiti, per un incontro ancora più mirato ed efficace della domanda e offerta di lavoro. La nuova business unit nasce, infatti, per soddisfare la richiesta di personale preparato per il complesso comparto del turismo.
Articlolo scritto da: Adnkronos