Home Nazionale RiScattiamo la scienza: vota la foto

RiScattiamo la scienza: vota la foto

0

Dallo spettacolo delle luci di un raggio laser confuso con l’aurora boreale, nel cielo dell’Artide, al ricercatore colto in un momento di pausa durante una battuta di pesca; dai futuristi nanopetali di ossido di titanio alla forza dell’idrovolante colto nel momento del decollo. Sono alcune delle immagini vincitrici del concorso fotografico ‘RiScattiamo la scienza’, lanciato dal Consiglio nazionale delle ricerche in occasione del novantennale dell’Ente per riscattare la ricerca da un’immagine prestigiosa ma talvolta lontana dalla società.
Il mondo scientifico ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, inviando quasi 600 fotografie che portano in primo piano la passione di chi vi lavora e mostrano la bellezza anche ‘estetica’ della scienza, nell’ambito delle due sezioni – Vita da ricercatore e Immagini di scienza – e delle quattro macroaree proposte, Habitat e vita, Materia e energia, Informazione e comunicazione, Cultura e società. Le immagini sono state valutate da una commissione di esperti in comunicazione e arte visiva, affiancati da giurati ‘interni’, che hanno selezionato le migliori otto – Aurora e laser – Nanopetali di ossido di titanio – Un dito sulla Terra – Biancaneve e l’ampolla avvelenata – La pausa – Volare sull’acqua – La “Ricerca” della felicità – Scansione laser nella chiesa rupestre di Lama d’Antico – e le circa cento foto che saranno prossimamente esposte in una mostra.
Ma un’altra foto potrà essere inserita tra le vincitrici e stavolta a sceglierla sarà il mondo della rete con il voto on-line. Sul sito www.riscattiamolascienza.cnr.it, fino al 20 maggio, sarà possibile assegnare la propria preferenza e la foto più ‘cliccata’ sarà utilizzata per la copertina del calendario Cnr 2014 e per altri progetti di promozione dell’Ente.
“Il concorso fotografico è stata una splendida occasione per mostrare la bellezza della scienza e del lavoro del ricercatore”, dichiara Luigi Nicolais, Presidente del Cnr. “Abbiamo voluto dare corpo alla fantasia e alla creatività che muovono ogni giorno il nostro lavoro, spesso condotto in condizioni difficili, comunicando la passione che dà senso al nostro mestiere. Molte immagini sono davvero straordinarie e sollecitano l’idea di nuove ricerche e applicazioni. Sono convinto che il concorso, le iniziative che gli faranno seguito e il voto on line, contribuiranno anche a far conoscere meglio il Cnr che quest’anno compie 90 anni”.

Roma, 13 maggio 2013

Di seguito i link alle 8 foto vincitrici e la info-scheda con i relativi credits
SCHEDA DELLE FOTO VINCITRICI
https://filesender.garr.it/?vid=4b949b9f-7502-7ea9-3a13-00000f01b7aa

NANOPETALI DI OSSIDO DI TITANIO
Simone Battiston, Istituto per l’energetica e le interfasi del Cnr (Ieni-Cnr), Padova
https://filesender.garr.it/?vid=09bb62e0-24f7-3ae9-4b35-00000be5cc41

LA PAUSA
Marco Faimali, Istituto di scienze marine del Cnr (Ismar-Cnr), Genova
https://filesender.garr.it/?vid=508693d0-1aaa-e8e8-d26e-00006b5da463

UN DITO SULLA TERRA
Giovanni Filocamo, Ufficio promozione e sviluppo collaborazioni del Cnr (Psc-Cnr), Genova
https://filesender.garr.it/?vid=64521d5b-ac2a-9608-9aa8-0000617c9aa6

VOLARE SULL’ACQUA
Massimo Guerra, Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr (Insean– Cnr), Roma
https://filesender.garr.it/?vid=31b696da-b1de-8068-2ad4-0000312af81e

AURORA E LASER
Vittorio Tulli, Ufficio infrastrutture di elaborazione e di comunicazione – Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture del Cnr (Uiec/Dcspi-Cnr), Roma
https://filesender.garr.it/?vid=6b98f891-f946-6b48-5af9-00003644e0ab
BIANCANEVE E L’AMPOLLA AVVELENATA
Piersaverio Pizzichemi, Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Igag-Cnr), Roma
https://filesender.garr.it/?vid=5412dc2f-f7c1-25e9-5b9d-000012c8747b

LA "RICERCA" DELLA FELICITÀ
Manuel Nisi, Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr (Ictp–Cnr), Pozzuoli (Na)
https://filesender.garr.it/?vid=7ccbd685-8789-c588-92bb-00001b34def9

SCANSIONE LASER NELLA CHIESA RUPESTRE DI LAMA D'ANTICO
Marina Zonno, Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Itc–Cnr), Bari
https://filesender.garr.it/?vid=31dbabad-4950-c248-ab1f-00005e2a031d