Home Nazionale Sicilia: Francesco Lo Re segretario generale Felsa Cisl regionale

Sicilia: Francesco Lo Re segretario generale Felsa Cisl regionale

0

Catania, 17 apr. (Labitalia) – Eletta la nuova segreteria della Felsa Cisl Sicilia, con il messinese Francesco Lo Re come segretario generale, componenti il palermitano Francesco Amato (segretario aggiunto) e la catanese Adina Celona. L'occasione il 1° congresso regionale della categoria sindacale. I lavori sono stati aperti dal catanese Maurizio Attanasio, segretario regionale uscente del sindacato. Sono intervenuti Rosaria Rotolo, segretaria generale Cisl Catania, e Ivan Guizzardi, segretario generale Felsa Cisl nazionale."Nelle crisi – spiega Attanasio – il lavoro atipico tende a crescere, perché per le aziende chiedono maggiore flessibilità per fare fronte alle difficoltà. Ma stiamo assistendo invece a un fenomeno opposto: la crisi che stiamo vivendo è talmente pesante che sono penalizzati anche i lavori atipici. Le stesse agenzie di somministrazione sono in crisi, costrette a tagliare il personale o a ricorrere agli ammortizzatori sociali. La situazione è drammatica – aggiunge Attanasio – e caratterizzata da notevoli e repentini cambiamenti. Il sindacato ha il dovere di cambiare anch'esso. La Felsa vuole essere protagonista nel cambiamento, per riuscire a governarlo e dove possibile promuoverlo a favore del lavoratore atipico. In quest'ottica, la contrattazione della flexsecurity del lavoro non standard si conferma come potenziale veicolo di nuove e premianti prestazioni contrattuali. Non possiamo accettare lavori senza diritti e sottopagati"."La crisi – fa notare Rosaria Rotolo – ha polverizzato migliaia di posti di lavoro ma ha abbassato ancora di più il livello di tutela dei lavoratori in special modo degli atipici e dei precari. La riorganizzazione avviata dalla Cisl intende spostare sempre più risorse sul territorio ed essere più vicina al lavoratore, specialmente a quello atipico". "L'obiettivo – sostiene Ivan Guizzardi – è rispondere al meglio alle esigenze dei lavoratori autonomi, atipici e internali. Queste saranno le linee principali per l'azione futura della Felsa Cisl. Ci sarà bisogno di una nuova rappresentanza, di contrattazione e di costruzione di tutele che passano dalla bilateralità, cioè dagli enti costituiti ad hoc tra sindacato e agenzie di somministrazione. La politica sindacale della Felsa verrà governata a livello regionale e disporrà di sportelli provinciali per accogliere e sostenere meglio il lavoratore atipico".

Articlolo scritto da: Adnkronos