La rassegna Invito di Sosta, appuntamenti con la danza contemporanea d’autore, dopo aver presentato tre serate con spettacoli di alta qualità artistica e ben apprezzati da un pubblico fedele e curioso, riprende con altre tre serate nei mesi di febbraio, marzo e aprile. Iniziativa promossa dall’Associazione Sosta Palmizi in collaborazione con il Comune di Arezzo, la rassegna presenterà il 10 febbraio, dalle 18,30 al Teatro Mecenate, "Olga" un assolo dell’artista argentina Florencia Demestri e un quartetto, "Birding", di Company Blu, compagnia con sede a Sesto Fiorentino, Firenze.
IL SOGNO – Ispirato dall'idea di un sogno cosciente, un sogno in cui si è consapevoli di sognare e dove ci si accorge della stranezza di ciò che ci circonda, "Olga" esplora le diverse possibilità di interazione all'interno di questa realtà portando avanti la costruzione di un dialogo tra spazi interni ed esterni in cui i parametri di tempo e di spazio siano distorti.
Florencia Demestri studia teatro, danza e circo in diversi paesi del mondo; nel 2003 si trasferisce a Bruxelles dove per tre anni studia all'ESAC (Ecole supérieure des arts du cirque di Bruxelles). Autrice e interprete dello spettacolo “The Last Day Project” prodotto dal Collettivo Fantasma, di cui è co-fondatrice. Ha lavorato e tuttora collabora con artisti e compagnie internazionali tra cui: Les Ballets C de la B (Belgio), Enclave dance company (Spagna), Fingers Six (Germania), Charleroi Danse (Belgio), Im-posture (Francia), 320 Chili (Italia).
VITA E NATURA – Seguirà Birding, prima parte del progetto Animal Art di Company Blu, che pone al centro le forme segrete e inaccessibili della vita in natura. La coreografia rimanda all’esistenza sensoriale e prettamente fisica, dell’osservazione e dell’ascolto degli uccelli e dei loro canti. Pur nella difficoltà di trasporre questi elementi in un’esperienza fisica, lo spettacolo ne riprende una percezione simbolica: il tentativo che ne scaturisce, puramente artistico, è quello di indagare il tema del distacco, della separazione, quale componente del volo e della sua valenza rituale, immaginale.
Alessandro Certini e Charlotte Zerbey conducono dal 1979 la loro ricerca tecnica e artistica sulla danza in Italia e in altri paesi europei per poi fondare, nel 1989 a Sesto Fiorentino, Company Blu. Il percorso artistico della compagnia va dalla ricerca, alla didattica, alla produzione di spettacoli; questi sono realizzati in un rapporto costante e diretto con la musica dal vivo e le architetture plastiche estemporanee del corpo, inserendo sempre la struttura coreografica in una scenografia talvolta materialmente teatrale, talvolta virtuale e tecnologica.
ARTISTI E PUBBLICO – La serata continuerà con un incontro con gli artisti, disponibili allo scambio, a far conoscere più da vicino i loro percorsi, le scelte artistiche ed espressive in un confronto con il pubblico di sensazioni e vissuti.
Biglietti a 10 €, ridotto per studenti e anziani 8 €.