Home Nazionale Sul sentiero di S.Francesco nasce il gelato del pellegrino

Sul sentiero di S.Francesco nasce il gelato del pellegrino

0

Perugia, 20 set. (Labitalia) – Il gelato 'del pellegrino', fatto di pane integrale, ortica e more selvatiche: ingredienti 'poveri' ma genuini amalgamati fra di loro secondo la tradizione umbra. L'idea è venuta al maestro gelatiere Paolo Bettelli, direttore della Scuola italiana di gelateria, che crea il gelato artigianalmente, utilizzando soltanto prodotti locali, prelibatezze del territorio. Dopo mesi di ricerche sulla vita di San Francesco e sull'alimentazione del santo durante i suoi pellegrinaggi attraverso i sentieri umbri, ha creato il 'gelato del Sentiero Francescano'. La ricetta che il maestro ha inventato è stata frutto di tanta fatica, molte notti insonni, scrupolosa ricerca. Debutto ufficiale per questa novità assoluta, di uno fra i prodotti alimentari più ambiti e consumati, ormai tutto l'anno da italiani e stranieri, oggi, nella cornice di Isola Polvese, al lago Trasimeno, dove è in corso di svolgimento il terzo meeting di 'Open opportunity', laboratorio di idee ed esperienze di lavoro e studio, promosso dalla Provincia di Perugia, organizzato dalle società Nexus&Soci e Osmosit. E? stato il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, ad assaggiare per primo e tenere a battesimo il 'gelato del Sentiero Francescano' assieme al direttore generale dell'Università dei Sapori, Maurizio Beccafichi. "Un gelato dal gusto davvero originale – ha precisato Guasticchi – e per certi aspetti essenziale nella sua genuinità nel migliore spirito Francescano. Un prodotto frutto della ricerca storica, che la sapiente mano del maestro Bettelli ha saputo rendere unico, inimitabile". "La promozione e salvaguardia di un territorio ricco di tradizione, misticismo e storia come il nostro che tutto il mondo ci invidia – ha concluso Marco Vinicio Guasticchi – pur nel rispetto dei ruoli e dovute proporzioni passa anche per queste geniali innovazioni gastronomiche, frutto di una scuola di gelatieri che non ha eguali in tutto il mondo". "Il 'gelato del Sentiero Francescano' – ha dichiarato Paolo Bettelli – è composto da un'accurata selezione di ingredienti che era possibile trovare lungo i percorsi battuti da San Francesco, non trascurando tuttavia l'importanza di creare un prodotto gradevole al palato. Tra gli ingredienti, troviamo il pane integrale, quello che veniva regalato al santo dalle famiglie povere, come segno di comunione e ospitalità; l'ortica, pianta officinale conosciuta già dai Celti come 'oro verde' per le sue numerose proprietà medicamentose; e anche le more selvatiche, facili da trovare lungo il bordo dei sentieri in piena estate". Infine, il maestro ha voluto impreziosire l'aroma del gelato con una nota fruttata: le mele, che col loro gusto dolce e leggermente acidulo gli conferiscono un sapore d'altri tempi. La Scuola italiana di gelateria nasce dalla sinergia tra l'Università dei Sapori – Centro nazionale di formazione e cultura dell'alimentazione affermato ormai anche a livello internazionale, e i Maestri della gelateria italiana, associazione che comprende alcuni dei più importanti e accreditati professionisti del comparto gelatiero-artigianale del nostro Paese.