Home Nazionale Torna febbre dell’oro, al via sfida tra cercatori nel Biellese

Torna febbre dell’oro, al via sfida tra cercatori nel Biellese

0

Roma, 19 ago. (Labitalia) – Occorre un piatto, non uno qualsiasi, ma uno da 'ricerca', un goldpan in acciaio, e non può mancare il cappello. Anche qui non uno qualsiasi, ma l'esatta riproduzione del cappello usato nel XIX secolo negli Usa, in pelo di lepre, idrorepellente e traspirante, e appositamente realizzato dai mastri cappellai artigiani di Sagliano (Bi). Con questa attrezzatura si può partire per la corsa all'oro. E senza andare in California. Infatti, per chi volesse diventare, anche solo per qualche giorno, un vero 'cercatore d'oro', da oggi , nel biellese, sulle rive del fiume Elvo, con base operativa a Mongrando, si terrà il campionato mondiale dei cercatori d'oro, che sbarca per la seconda volta in Italia. Fino al 25 agosto, nella Riserva naturale speciale della Bessa, territorio che già tra il II e I sec. a.C. era conosciuto come ricco d'oro (i Romani sfruttavano per le ricerche la popolazione locale, i Vittimuli), si rivivrà l'atmosfera della febbre dell'oro che investì l'America a partire dal 1850. Tutti possono partecipare iscrivendosi on line sul sito ufficiale della manifestazione (elvo2013.it).Messe da parte colt e dinamite, nel 2013 i concorrenti si sfideranno a colpi di setaccio, alla ricerca della pagliuzza più grossa, senza rinunciare, tuttavia, alla speranza del miracoloso rinvenimento di una vera e propria pepita. Il programma del campionato copre un periodo di 9 giorni e le gare saranno il clou della settimana dell'oro: dal martedì alla domenica i cercatori provenienti dai 23 Paesi aderenti alla World Goldpanning Association si cimenteranno nella ricerca della maggior quantità di pagliuzze d'oro nel minor tempo possibile. Ma il campionato mondiale dei cercatori d'oro offre anche l'occasione per scoprire i tesori (sicuri questa volta) della valle. Per tutta la settimana, in collaborazione con l'Eco Museo Valle Elvo e Serra, sarà possibile usufruire della navetta da Mongrando a Vermogno per visitare la Cellula Ecomuseale della Fucina Morino (Mongrando) e l'Eco Museo dell'Oro e della Bessa a Zubiena, con due visite al giorno. Da martedì 20 sarà aperta la mostra filatelica a tema aurifero presso le Scuole medie di Mongrando, a pochi passi dall'arena gare. Sarà anche possibile acquistare la cartolina dedicata all'evento e farvi apporre l'annullo filatelico esclusivo. Mercoledì 21, in orario preserale, Massimo Turchi presenterà la riedizione del suo libro "Alla fine dell'arcobaleno", dedicato alla vita avventurosa del mitico Felice Pedroni di Trignano, cercatore che nel 1902 trovò l'oro in Alaska. Non mancherà la birra presso il campo gare, fanno sapere dall'organizzazione: come è noto, i cercatori non disdegnano un sano bicchiere di bionda tra una gara e l'altra. Per l'occasione è stata creata la birra artigianale 'Picaja' profumata di lime e luppolo, fresca e dissetante. Il colore? Oro, naturalmente.