Home Attualità Al via Summer School dei consulenti del lavoro

Al via Summer School dei consulenti del lavoro

0

Roma, 18 set. (Labitalia) – Prende il via domani, a Treia, borgo medievale in provincia di Macerata, la 2a edizione della Summer School, organizzata dalla Fondazione Studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. E’ qui che si alterneranno, fino a domenica 21, numerosi esperti di comunicazione e pianificazione strategica, così come ospiti di importante spessore culturale, per discutere di ‘Mercato, capitale umano, aggregazione fra professionisti: proposte e stimoli per un consulente del lavoro vincente in un mondo che cambia’.
Questo, infatti, il tema scelto quest’anno per i seminari di approfondimento che si svolgeranno nella tre giorni, suddivisi in modulo ‘base’ per i nuovi iscritti e modulo ‘avanzato’ per chi ha già preso parte alla 1a edizione, che inviteranno i partecipanti a riflettere sulla centralità del ruolo svolto dal consulente del lavoro nella gestione dei rapporti con imprese e lavoratori.
“La Summer School parte dall’osservazione di fenomeni sociali ed economici nazionali, europei e mondiali -dichiara Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi- per mettere a contatto il gruppo dirigente nazionale e territoriale con gli scenari in divenire. In particolare, temi come la globalizzazione e l’evoluzione della crisi vengono coniugati con l’organizzazione dello studio e la comunicazione di ruolo”.
“La presa di coscienza, da parte della dirigenza, del contesto in cui categoria e aziende dovranno muoversi e orientarsi nei prossimi anni -continua De Luca- è determinante per consigliare le scelte più consapevoli a imprenditori e professionisti. Non ultimo è fondamentale anche per le politiche attive che come categoria dei consulenti del lavoro si dovranno fare”.
Importanti e attente riflessioni su economia e lavoro sono in programma anche per sabato 20 presso il Teatro comunale di Treia per il convegno, aperto anche ai non iscritti alla Summer, dal titolo: ‘Cantiere Italia e vincoli europei. La cruna dell’ago per economia e lavoro in un Paese che cambia’, al quale interverranno Vincenzo Scotti, presidente Link Campus University, Maria Pia Camusi, direttore Rete Imprese Italia, Romano Benini, esperto di politiche del lavoro, e Giovanni Marcantonio, esperto della Fondazione Studi, assieme alla presidente nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone.
Il dibattito metterà in evidenza le nuove esigenze dei professionisti e delle imprese in un mercato del lavoro sempre più bisognoso di riconversione per adeguarsi alle altre realtà europee.