Home Attualità Assolombarda: ‘Ricomincio da 50’ nuova sfida per aziende

Assolombarda: ‘Ricomincio da 50’ nuova sfida per aziende

0

Milano, 9 ott. (Labitalia) – Manager over 50 in difficoltà occupazionale, invecchiamento della popolazione e ricerca di nuovi metodi di gestione delle risorse umane in azienda. Questi i temi affrontati durante il convegno ‘Ricomincio da 50’, tenutosi ieri a Milano, presso la sede di Assolombarda.
“L’Italia, insieme alla Germania, risulta essere il paese più vecchio d’Europa -afferma Antonio Calabrò, consigliere incaricato Assolombarda per Legalità e Responsabilità Sociale di Impresa- e, a fronte di questa diminuzione della popolazione in età attiva e del crescente numero di over 65, vogliamo farci promotori, come Assolombarda, di un cambiamento culturale all’interno dei luoghi di lavoro, diffondendo pratiche e strumenti manageriali di gestione delle risorse umane più adeguati. ‘Responsabilità sociale d’impresa’, uno dei 50 progetti del Piano strategico di Assolombarda per ‘far volare Milano’, e i percorsi avviati con i progetti Aim e A.S.Tr.O, vogliono proporre soluzioni concrete e sostenibili a questa mutazione del contesto sociale e lavorativo. Soluzioni che non possono più prescindere da un’equa combinazione tra lavoratori anziani e giovani, quindi tra esperienza e innovazione”.
“E il nostro Paese ha davvero bisogno di un grande impegno per l’innovazione. Ma non ci sono cambiamenti né tantomeno miglioramenti che prescindano da una profonda consapevolezza della nostra storia, dalla memoria delle pagine migliori dello sviluppo del Paese. Proprio un patrimonio che gli anziani possono continuare a mettere a disposizione delle nuove generazioni”, conclude Calabrò.
L’incontro è stato, infatti, l’occasione per sensibilizzare imprese, istituzioni e decisori sulla necessità di affrontare positivamente i riflessi dell’invecchiamento della popolazione nell’ambito della gestione delle risorse umane, al fine di non disperdere professionalità e know-how coltivati negli anni. Tematiche, queste, che con il contributo della Provincia di Milano hanno portato alla realizzazione di due progetti di particolare interesse. Il progetto AiM – Age Management in Milan che si propone di sperimentare in azienda nuovi approcci al tema, fornendo alle imprese strumenti e pratiche funzionali a una più efficace gestione del fattore età. Il progetto A.S.Tr.O. – Azioni di Sostegno alle Transizioni Occupazionali che, promosso con Aldai-Federmanager e con il supporto di Fondirigenti, ha favorito la riqualificazione e il reinserimento nel mondo del lavoro di dirigenti in difficoltà occupazionale. Ad oggi sono stati avviati percorsi di reintegrazione di 79 manager di cui 37 hanno già una nuova collocazione, 13 sono in fase avanzata nel processo di ricollocazione e 14 in ricerca attiva.
Durante il convegno, inoltre, sono state presentate due pubblicazioni sul tema dell’Age Management: un manuale, curato da Fondazione Istu che, oltre a presentare approfondimenti teorici sul tema dell’invecchiamento attivo, illustra strumenti e pratiche utili alle imprese; e un volume che ripercorre l’esperienza di successo del progetto ‘Astro’ attraverso le storie dei manager coinvolti.
Al convegno ‘Age Management’ hanno partecipato: Massimo Bottelli, direttore Settore Lavoro, Welfare e Capitale Umano Assolombarda; Giuseppe Marzullo, assessore Industria, Piccole e medie imprese, Artigianato, Commercio, Formazione professionale e Lavoro della Provincia di Milano; Francesco Marcaletti, ricercatore del Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Marella Caramazza, direttore generale della Fondazione Istud; Silvia Parma, Hr country manager ABB; Simona Zandonà, responsabile welfare Atm; Giorgio Paladin, amministratore delegato, Uomo e Impresa; Romano Ambrogi, presidente Aldai Federmanager; Marcello Correra, direttore area Promozione e Coordinamento dello Sviluppo Economico e Sociale Provincia di Milano.