Home Nazionale Beni culturali: Firenze, al Salone dell’Arte e del Restauro 160 espositori

Beni culturali: Firenze, al Salone dell’Arte e del Restauro 160 espositori

0

Firenzed, 14 ott. (AdnKronos) – Oltre 4.800 metri quadrati di aree espositive, dove troveranno spazio 160 espositori; sono attesi circa 19mila visitatori, che potranno ammirare mostre tematiche, partecipare a 120 eventi culturali con più di 400 relatori: sono questi alcuni numeri della quarta edizione del Salone dell’Arte e del Restauro, che si svolgerà a Firenze da 13 al 15 novembre.
Si tratta di un evento culturale di portata nazionale e internazionale, di grande rilevanza ai fini della conservazione del patrimonio culturale mondiale e che conferma il ruolo leader dell’Italia – e del capoluogo toscano in particolare – nel settore. Non a caso, infatti, la nuova edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si preannuncia come vetrina privilegiata per le novità del settore, alcune delle quali di straordinaria importanza nei vari ambiti della tutela delle opere d’arte in occasione di calamità naturali (eventi sismici) e per quanto riguarda le mille problematiche legate al restauro dei beni archeologici.
La manifestazione – che sarà presentata nella conferenza stampa di martedì 11 novembre, alle ore 12 in Palazzo Vecchio, a Firenze – si terrà negli spazi del Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso e già nelle settimane che precedono l’evento l’associazione no profit Isturcht (segreteria organizzativa) d’intesa con Pls Educational Spa (segreteria commerciale), hanno potuto delineare un incremento numerico rispetto al passato.
“Giunto alla quarta edizione – afferma il presidente Franco Sottani – il Salone offre al suo pubblico, nazionale e internazionale, una nuova opportunità di confronto scientifico e commerciale, nella prestigiosa cornice della città di Firenze, che è tradizionalmente centro delle iniziative culturali a sostegno dello sviluppo dell’economia del settore e della ricerca”.
Da parte sua Cristina Acidini, soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, aggiunge: “Da presidente del Comitato Scientifico, saluto con piacere il Salone giunto con successo alla sua quarta edizione dovuta, anche questa volta, all’energica e competente preparazione dell’evento da parte di Elena Amodei e di Franco Sottani, con il sostegno di esperti e di istituzioni di alto profilo”.