Home Cultura e Eventi Cultura Conferenza di Claudio Repek

Conferenza di Claudio Repek

0

Nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Protagonisti del Novecento aretino”, organizzato dalla Società storica, in collaborazione con il Comune di Arezzo. Martedì 25 febbraio Claudio Repek parlerà di Franco Del Pace (1922-2001), “uomo di partito e senatore della Repubblica”. Come consuetudine, l’incontro è in programma alle ore 17,30, nell’auditorium Aldo Ducci di via Cesalpino. Le conferenze, tutte dedicate ad uomini che con la loro opera hanno improntato il secolo da poco concluso, si protrarranno fino alla fine del mese di marzo.
Franco Del Pace è stato segretario della Federazione aretina del Pci, assessore sia del Comune che della Provincia di Arezzo, senatore per due legislature (nel 1968 e nel 1972). È stato dirigente sia di associazioni di coltivatori che della Lega delle cooperative. È uno degli uomini simbolo del Pci aretino nella seconda metà del Novecento ed ha rappresentato il primo tentativo del gruppo dirigente locale di assumere il controllo della Federazione, sottraendolo ai dirigenti inviati dalla Direzione nazionale. Tentativo solo parzialmente riuscito a conferma di una delle caratteristiche del Pci aretino e cioè la lentezza nella formazione di un proprio gruppo dirigente. La Segreteria di Del Pace, nel 1953, è composta soprattutto da trentenni. Lui stesso ha solo 32 anni: un’eccezione, dal punto di vista generazionale, nel panorama dei dirigenti Pci degli anni Cinquanta.
Cinquantasei anni, giornalista da 36, Claudio Repek ha collaborato con quotidiani e lavorato nella radiofonia, prima di dedicarsi interamente alla consulenza per la comunicazione di enti pubblici, associazioni di categoria, sindacati, aziende pubbliche e private. Ha pubblicato alcuni volumi di storia politica e sindacale. In modo particolare sui gruppi dirigenti del Pci di Arezzo e sulla storia della Lebole, della Buitoni, della Soldini e della Cooperativa Koinè. Altri lavori sono dedicati a memorie e testimonianze sui temi della Resistenza e della psichiatria.
Curato da Luca Berti, il ciclo di conferenze della Società storica aretina si propone non soltanto di completare la galleria di “protagonisti” aretini del secolo scorso delineatasi con le precedenti iniziative, ma anche di fornire elementi utili per una più analitica ricostruzione delle vicende storiche della nostra città, inserendole nel più vasto contesto regionale e nazionale.
La conferenza successiva è in programma l’11 marzo, quando Franco Cristelli parlerà di monsignor Angelo Tafi (1921-2000), studioso di sacre scritture e di storia locale. Gli incontri sono ad ingresso libero, con dibattito finale aperto a tutti.