Home Politica Consiglio Provinciale: larga maggioranza sul piano internazionale dei rifiuti

Consiglio Provinciale: larga maggioranza sul piano internazionale dei rifiuti

0
Consiglio Provinciale: larga maggioranza sul piano internazionale dei rifiuti

18 voti favorevoli, un solo voto contrario e 4 astenuti: con questa ampia maggioranza è stato adottato dal consiglio provinciale il Piano interprovinciale per la gestione dei rifiuti, all'esame nello stesso momento anche del consiglio provinciale di Siena mentre quello di Grosseto si riunirà nei prossimi giorni. Dopo la relazione dell'Assessore all'ambiente Andrea Cutini, ha aperto il dibattito l'intervento del consigliere Francesco Lucacci del gruppo misto: “a mio avviso mancano gli elementi per farci affrontare serenamente la votazione su questo piano, e in particolare la previsione del mancato raddoppio dell'impianto di San Zeno. Il mio è comunque un voto di astensione perché apprezzo il lavoro approfondito compiuto”. Il capogruppo di Fi-Pdl Lucia Tanti ha definito quello in discussione “un tema cruciale, perché probabilmente non ci sarà più un'assemblea eletta direttamente dai cittadini e quindi lasciamo in eredità un atto fondamentale. Il giudizio che diamo sulla politica dei rifiuti della Regione Toscana è assolutamente negativo, e rispetto alle previsioni del piano la percentuale prevista per le discariche è ancora troppo elevata, ma lanciamo comunque segnali importanti, soprattutto su Podere Rota che ha finalmente una data di scadenza. Per questo il nostro sarà un voto di astensione”. Analoga espressione di voto per il capogruppo dell'Udc Simon Pietro Palazzo: “è stato fatto un lavoro di coinvolgimento apprezzabile, al quale anch'io ho cercato di contribuire perché ritengo che la tutela ambientale sia una tematica nella quale è importante il ruolo delle persone”. Il capogruppo della FdS Alfio Nicotra ha invece annunciato l'unico voto negativo: “anche se c'è un lavoro positivo sull'aspetto culturale, puntando sul recupero e la riduzione dei rifiuti, ci sono però molte criticità, in particolare sulle previsioni della produzione dei rifiuti che sono a mio giudizio esagerate”. Il Presidente della commissione ambiente Pietro Zucchini ha invece ricordato il lungo lavoro che ha portato alla redazione del piano: “ritengo che questo sia un esempio di buona politica e di buona amministrazione, e questo consiglio ha svolto al meglio il compito per il quale i cittadini ci hanno eletto”. Il capogruppo dell'Idv Sara Boncompagni ha parlato di “corretta gestione del rifiuto, che non significa solo smaltimento. E' un documento che ha molti aspetti positivi e innovativi, si può affermare con certezza l'inutilità del raddoppio dell'impianto di San Zeno, che è l'effetto più importante dell'approvazione del piano”. Il capogruppo di SeL Alessandra Landucci ha detto di condividere gli obiettivi generali del piano e la nuova filosofia che lo ispira. “Anche se ci sono delle criticità, in particolare sull'inceneritore di San Zeno, non approvarlo significherebbe tornare al vecchio strumento di pianificazione con raddoppio dell'inceneritore stesso, discarica di Podere Rota senza fine e una raccolta differenziata limitata con tariffe più alte. Politicamente non voglio avere questa responsabilità, pur riconoscendomi nella prospettiva politica Rifiuti Zero”. Per i Democratici per Cambiare, Michele Del Bolgia ha espresso un giudizio favorevole: “la previsione dello scenario del piano è realistica, si punta a un vero riutilizzo del rifiuto e dovremo ora responsabilizzare i Comuni affinché questi obiettivi vengano realizzati, anche con un sostegno economico da parte della Regione Toscana”. “Voterò convintamente si, ho visto un processo di confronto, di scambio, di crescita e di approccio culturale molto importante”, ha annunciato il consigliere di SeL Lorenzo Puopolo, e apprezzamento è venuto anche dal consigliere Pd Cristiano Marini: “abbiamo fatto un buon lavoro, spero che anche la sua realizzazione e il suo controllo siano all'altezza”. Al termine del dibattito il Presidente della Provincia Roberto Vasai ha definito la seduta molto importante: “con questo consiglio, tutti insieme, abbiamo scritto una delle più belle pagine di questa legislatura. Ci sono degli elementi straordinariamente importanti, tra i quali la riunificazione dei territori della nostra provincia grazie al fatto che qui le cose si fanno e si concretizzano. Voglio quindi ringraziare la nostra struttura tecnica, che sa lavorare e trovare soluzioni”, ha concluso Vasai. Prima di sciogliere la seduta, il consiglio ha approvato all'unanimità un documento presentato dal consigliere Cristiano Marini di solidarietà ai lavoratori della Pirelli di Figline.