Home Nazionale Crisi: Coldiretti, è boom per cibi di strada, da arancini a piadine (2)

Crisi: Coldiretti, è boom per cibi di strada, da arancini a piadine (2)

0

(AdnKronos) – Non mancano i dolci come i cannoli siciliani ma anche le crostate casalinghe che si trovano spesso nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica. Questi, afferma la Coldiretti, sono solo alcuni esempi della grande tradizione del cibo di strada italiano che ha trovato la massima espressione in un 2014 segnato dalla crisi ma che ha però fatto moltiplicare le presenze nelle sagre e feste di paese organizzate in tutta Italia dove in molti hanno colto l’occasione per mangiare all’aria aperta a costi contenuti.
Bisogna considerare che essendo il cibo di strada legato, nella maggior parte dei casi, alle tradizioni culinarie del territorio è l’unica forma di ristorazione meno soggetta all’influenza delle mode gastronomiche e alla distorsione delle ricette tipiche. Il fenomeno del cibo di strada – conclude la Coldiretti – ha pero’ radici molto antiche che risalgono sino al tempo dei Romani dove gran parte della popolazione era solita gustare molto spesso i pasti in piedi e velocemente in locali aperti in prossimità della strada.
Proprio il cibo di strada è il protagonista di Street Food della Vittoria, una manifestazione promossa da Coldiretti e Associazione Re Stocco che fino a domenica 16 novembre porterà nel centro della città di Ancona, nelle Marche, un centinaio di stand con specialità da mangiare in strada provenienti da tutte le regioni, con un grande mercato dei produttori di Campagna Amica.