Home Arezzo Energia: e’ on line la Newsletter del Gme

Energia: e’ on line la Newsletter del Gme

0

Roma, 16 mag. (Adnkronos) E’ on line, scaricabile dal sito www.mercatoelettrico.org, il nuovo numero della Newsletter del Gestore dei Mercati Energetici (Gme). E’ quanto si legge in una nota che ricorda come la newsletter si apra con l’approfondimento, curato da Virginia Canazza, Claudia Checchi e Michele Dalena del Ref-e, sul mercato unico del bilanciamento. ”Il mantenimento di un equilibrio in tempo reale tra generazione e carico è essenziale per il corretto funzionamento dei sistemi elettrici”, osservano gli esperti del Ref-e che ricordano come sia compito dei Tso ”approvvigionarsi dei cosiddetti servizi di bilanciamento”. Ma se fino ad un passato non troppo remoto, ”le cause degli squilibri tra generazione e carico potevano essere essenzialmente ricondotte alle indisponibilità non programmate degli impianti di generazione o delle linee di trasmissione e alle improvvise variazioni del carico in funzione delle condizioni climatiche e delle temperature”, più recentemente, evidenziano Canazza, Cecchi e Dalena, ”la sempre maggiore diffusione nei sistemi elettrici dei paesi europei della generazione da fonti rinnovabili intermittenti, a scapito della generazione da fonti convenzionali essenzialmente programmabili, si è aggiunta alle tradizionali cause di squilibrio”. Secondo gli analisti di Ref-e ”un corretto disegno dei mercati del bilanciamento è essenziale non soltanto per assicurare ai Tso una sufficiente offerta di servizi di bilanciamento, ma anche per garantire un funzionamento efficiente dell’intero mercato elettrico all’ingrosso attirando nuovi operatori e aumentandone la concorrenza”. Inoltre, aggiungono i ricercatori, ”l’implementazione di mercati del bilanciamento transfrontalieri (fino alla loro integrazione e armonizzazione a livello europeo) è indispensabile per consentire la selezione dei servizi di bilanciamento più economici e per ridurre i livelli di concentrazione all’interno dei mercati del bilanciamento nazionali”.