Home Nazionale Il riciclo delle batterie al litio parte dall’Italia

Il riciclo delle batterie al litio parte dall’Italia

0

Roma, 30 ott. – (AdnKronos) – Smartphone, tablet, pc, auto elettriche. In tutti questi prodotti ci sono batterie al litio, diffusissime, quindi, eppure non esiste ancora un sistema sicuro per riciclarle. E’ l’Italia a raccogliere questa sfida, grazie all’Iccom, l’Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr, e Cobat, il Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Riciclo. L’obiettivo è trovare una tecnologia affidabile ed ecosostenibile per il trattamento di questa tipologia di batterie, presente nei dispositivi di elettronica portatile e nelle auto elettriche.
L’assegnazione del progetto ai ricercatori dell’Iccom, sottoscritta oggi da Giancarlo Morandi, presidente di Cobat, e da Maurizio Peruzzini, direttore di Iccom, alla presenza del presidente del Cnr Luigi Nicolais, è il primo passo concreto dell’accordo quadro di durata triennale siglato a maggio 2014 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e da Cobat.
Il Consorzio ha affidato ufficialmente all’Istituto uno studio di fattibilità per individuare un processo di trattamento e riciclo degli accumulatori al litio esausti e quindi recuperare i metalli e i componenti contenuti.
Si tratta di batterie estremamente delicate, il cui elemento base è altamente infiammabile, in particolar modo in presenza di acqua. “Vogliamo dare una risposta oggi alla sfida ambientale del futuro – dichiara Giancarlo Morandi, presidente di Cobat – Dal 2001 al 2013 l’uso di batterie al litio è quasi decuplicato. Tutti noi le abbiamo in tasca, dentro i nostri smartphone. E le avremo sempre di più nelle nostre auto, visto che alimentano le vetture ibride ed elettriche, e in generale nei sistemi di accumulo di energia”.
Batterie ormai molto diffuse, dunque, eppure al mondo non esiste ancora un sistema sicuro per riciclarle. “I prodotti di oggi sono i rifiuti di domani. Quello che vogliamo fare è trasformarli in risorse – aggiunge Morandi – Per raggiungere questo ambizioso obiettivo abbiamo chiesto aiuto a un’eccellenza della ricerca, il Cnr, mettendo a loro disposizione gli indispensabili finanziamenti e, soprattutto, la nostra lunga esperienza nel settore”.