Home Nazionale In Italia si spendono oltre 47 mld l’anno per consumi termici ed elettrici negli edifici

In Italia si spendono oltre 47 mld l’anno per consumi termici ed elettrici negli edifici

0

Milano, 18 nov. – (AdnKronos) – Ogni anno in Italia si spendono 45,2 miliardi di euro per i consumi termici ed elettrici negli 11,8 milioni di edifici residenziali; 1,3 miliardi nelle 52mila scuole e 644 milioni nei 13,7mila edifici pubblici (dati Cresme). Fare efficienza energetica sta diventando, quindi, uno degli aspetti più strategici per l’economia del Paese che ha recepito da pochi mesi la direttiva Ue che introduce misure di promozione dell’efficienza energetica nel privato e nella pubblica amministrazione, tra cui l’obbligo nazionale di installazione delle valvole termostatiche e dei contabilizzatori entro il 31 dicembre 2016.
Eppure, nella sola provincia di Milano, l’80% degli edifici presenta gravi situazioni di inefficienza energetica: le famiglie sprecano circa la metà dell’energia acquistata per il riscaldamento a causa di edifici male isolati e impianti obsoleti, energivori e sovradimensionati. Ma la Lombardia è anche la prima regione ad aver istituito il Catasto Energetico Regionale degli Edifici nel 2013, e nei giorni scorsi ha dato ufficialmente il via libera al Piano energetico e ambientale regionale (Pear) che, oltre a puntare al taglio del 10% dell’approvvigionamento energetico da fonti fossili, intende dare sviluppo all’efficienza energetica.
E’ stato annunciato un bando regionale da 43 milioni di euro (fondi europei) rivolto ai Comuni mirato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali che passerà attraverso l’installazione di pompe di calore, la coibentazione e la sostituzione dei vecchi impianti. Il tema sarà al centro del Comfort Technology Roadshow “Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza” che partirà da Milano il 20 novembre.
L’appuntamento del 20 novembre, presso il Politecnico di Milano Bovisa, fa parte di un ciclo di sei incontri organizzato da Mce – Mostra Convegno Expocomfort, la biennale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili.
Diversi gli argomenti in programma, tra cui il nuovo quadro legislativo sull’efficienza energetica, lo sviluppo e le prospettive dell’efficienza negli edifici e casi studio sulla diagnosi energetica degli edifici. Si parlerà anche della proposta di testo unico per l’efficienza degli edifici, promossa da Aicarr, di Smart Plants e Smart Cities.