Home Nazionale Isfol: 40mila i corsi regionali formazione finanziati con fondi pubblici

Isfol: 40mila i corsi regionali formazione finanziati con fondi pubblici

0

Roma, 10 feb. (Labitalia) – Sono 40 mila i corsi della formazione professionale regionale finanziati con fondi pubblici. Emerge dall'Indagine campionaria sull'Offerta di formazione professionale (Ofp) 2012, realizzata dall'Isfol . L'utenza complessiva ammonta a circa 670 mila allievi. In media ogni struttura formativa ha erogato 17 corsi in un anno, coinvolgendo in totale 280 unità. La durata media dei corsi è pari a oltre 220 ore, con una frequenza di circa 16 allievi per corso. La maggior parte delle strutture che ha realizzato percorsi finanziati con fondi pubblici ha erogato corsi aventi come contenuto principale l'informatica di base (37,4%). Seguono i corsi relativi ai temi della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro (29,1%). Fra tutte le strutture formative il 62,4% ha avviato almeno un'attività formativa finanziata con fondi pubblici. L'accesso ai fondi pubblici è stato particolarmente elevato da parte delle strutture formative dislocate nel Nord-Est (70,9%), mentre la percentuale più bassa si registra nel Nord-Ovest (59,3%). Nel loro complesso, le strutture formative risultano collocate nel 24,7% dei casi nel Nord-Ovest del Paese, nel 17,4% nel Nord-Est, nel 23,9% al Centro e nel 34,1% nel Sud.Il sistema di accreditamento ha certificato l'esistenza delle strutture 'più anziane' e che costituiscono l'ossatura dei sistemi formativi regionali: il 48,6% degli enti attualmente operanti ha infatti ottenuto l'accreditamento prima del 2004. Un gruppo, pari al 30,5%, ha provveduto ad accreditarsi fra il 2005 e il 2008, mentre il 17,5% solo a partire dal 2009. La maggior parte delle strutture (61,6%) risulta oggi accreditata per 'formazione continua e apprendimento permanente', contro il 57,2% di quelle per la 'formazione superiore' e il 28,2% per i percorsi del 'diritto/dovere all'istruzione e alla formazione'. Poche sono le strutture (17,1%) accreditate come 'servizio per l?impiego', in misura maggiore (24,5%) diffuse nel Nord-Ovest. Prevale la piccola dimensione delle strutture formative: in media ognuna dispone di circa 5-6 aule didattiche e di circa 150 postazioni per allievo, ma nella maggior parte dei casi le strutture dispongono di ancora meno aule. Relativamente agli allievi, il profilo socio-demografico di chi ha partecipato a corsi finanziati con fondi pubblici mostra una leggera prevalenza dell'utenza femminile su quella maschile e una netta prevalenza delle classi di età giovanili (18-34 anni) rispetto a una presenza residuale delle classi over 50. I non occupati rappresentano quasi il doppio rispetto agli occupati, con un valore massimo espresso nel Sud. I titoli di studio maggiormente diffusi sono la licenza media e il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Solo una quota marginale di utenti è costituita da cittadini extracomunitari.